In questa sezione puoi trovare consigli sulle mostre più interessanti del mese. Potrai consultare tutte le letture dei cataloghi delle aste più rilevanti, dove, oltre alle informazioni tecniche, hai l’opportunità di conoscere e approfondire nuovi artisti e opere.
Oggi il totale dei disegni ammonta a 944 ma è plausibile che ce ne siano altri. Numeri e premesse che lasciano ben sperare e che portano a riservare sempre maggiore attenzione all'attività grafica del maestro bolognese. Come evidenziato da Marilena Pasquali nel nuovo Catalogo generale dell'artista, il disegno è una pratica quotidiana che Morandi esercita con costanza e senza interruzioni lungo tutto il corso della sua vita.
Fino al 25 novembre la Fondation Pierre Gianadda di Martigny, in Svizzera, dedica una retrospettiva all'artista francese Pierre Soulages, a poco più di un anno dal suo centesimo compleanno. Un'occasione per parlare della sua arte, tutto sommato poco nota al grande pubblico italiano, nonostante un nuoto di primo piano nella scena artistica del dopoguerra.
Presentata la 58ma Edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia che sembrerebbe avere un orientamento tendenzialmente engagé, ma senza il dichiarato impegno politico dell’edizione di Enwezor. Accompagnata da una lista di considerazioni piuttosto scontate, poco è stato detto sulla struttura e l’impostazione della mostra principale.
Beautiful World Where Are You? È la domanda che Sally Tallant, direttrice della Biennale di Liverpool, e Kitty Scott, sua co-curatrice, hanno rivolto a 40 artisti provenienti da 22 paesi diversi, per la decima edizione della rassegna di arte contemporanea più seguita in Inghilterra, in corso fino al 28 ottobre 2018.
Torna il Premio Michetti con un’edizione nuovamente curata da Renato Barilli e l’ambizioso titolo Che Arte fa oggi in Italia in mostra 33 artisti, di età media attorno ai quarant'anni e come già a Bologna, il panorama della della produzione artistica delle ultime generazioni italiane non appare confortante.
Tra tutte le opere che Josef Albers ha realizzato, quelle che più lo rappresentano e che più lo hanno reso riconoscibile negli anni sono probabilmente gli Omaggio al quadrato. Una serie che conta oltre un centinaio di variazioni che condividono una medesima rigida struttura formale. Vediamoli nel dettaglio.
Per lui la fotografia è “puro piacere in tutte le sue forme”. Sto parlando di Euro Rotelli, una delle personalità più particolari della scena fotografia italiana il cui linguaggio nasce da un approccio all’arte fotografica decisamente coerente e solido che lungo la sua carriera ha dato vita ad un lavoro fotografico affascinante e di rara intimità.
Dalla terza edizione della Collector's Night di Pietrasanta a Manifesta 12 a Palermo. Oggi vi proponiamo un tour attraverso tutto lo stivale alla scoperta degli eventi secondo noi più interessanti all'interno di un'offerta estiva di arte contemporanea che, di anno in anno, si fa sempre più intrigante.
Classe 1940, Ettore Spalletti è nato e ha vissuto a Cappelle sul Tavo, un paese, o meglio, una contrada abruzzese della provincia di Pescara. Uno di quei luoghi immersi nel verde olivo della campagna, incastrato fra il rarefatto profilo azzurrino della Maiella e la luminosità piatta del mare Adriatico. La sua carriera ebbe inizio qui..
Il 22 giugno inaugura, al Museo del Novecento di Milano, l'antologica "Agostino Ferrari. Segni nel Tempo", punta di diamante delle celebrazioni per il 80 anni dello storico membro del Gruppo del Cenobio, di cui potremo apprezzare l'interno percorso artistico. Ecco perché andare a vederla