14.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Dal 20 giugno al via i contributi per le imprese creative

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Le imprese creative potranno dal prossimo 20 giugno iniziare l’iter per la compilazione della domanda ed ottenere così i fondi necessari per l’avvio o lo sviluppo della propria attività.

Più in particolare, la misura favorisce gli investimenti in attività culturali e artistiche, anche relativi al settore audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali), al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo, al software e ai videogiochi, nonché all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei e all’artigianato artistico.

Il Fondo, attraverso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, punta a valorizzare nuova imprenditorialità in settori in cui il Made in Italy eccelle per idee e creatività.

Si ricorda come la richiesta debba avvenire in modalità esclusivamente telematica mediante la piattaforma contenuta sul sito web di Invitalia. I contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello mentre l’invio vero e proprio delle istanze è previsto a partire dalle ore 10 del 5 luglio 2022.

Le spese ammissibili

Il Fondo imprese creative finanzia finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi.

Le iniziative devono essere mirate a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese devono essere realizzate entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione e devono prevedere spese ammissibili non superiori a 500mila euro.

Il ministero dello Sviluppo Economico pone però l’attenzione sulla data di costituzione delle imprese. Nel caso in cui le imprese siano costituite da non più di 5 anni i progetti devono riguardare l’avvio o lo sviluppo, mentre per tutte le imprese costituite da più di 5 anni gli interventi devono essere finalizzati all’ampliamento o alla diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o all’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.

Le agevolazioni consistono in un mix contente finanziamento agevolato a tasso zero e un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa mentre le imprese devono finanziare con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

Ad esempio, rientrano tra di spese finanziabili l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature, componenti hardware e software, marchi e licenze, opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e costo del lavoro dipendente assunto a tempo indeterminato.

L’iter di presentazione della domanda di agevolazione

Sulla base di quanto disponibile sul sito web di Invitalia, la domanda può essere compilata e presentata in base al seguente calendario:

  • Dal 13 giugno 2022 ore 10: accreditamento delle imprese non residenti nel territorio italiano. Per le imprese italiane non è necessario l’accreditamento;
  • Dal 20 giugno 2022 ore 10: è possibile procedere con la compilazione online delle domande.
  • Dal 5 luglio 2022 ore 10: si può procedere con Invio online delle domande.

Si raccomanda di procedere con largo anticipo, in quanto le risorse sono limitate.

Andrea Savino
Andrea Savino
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti è anche membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).
Condividi
Tags

recenti

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!