11.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

DaDA EAST: un soffio di New York a Milano

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!
Dada East Gallery - Interno
La Galleria Dada East di Valentina Galimberti vista da Via Varese.

Tutto è iniziato nell’estate di dodici anni fa in occasione di Les Rencontres di Arles,  manifestazione francese tra le più importanti al mondo per quanto riguarda la fotografia contemporanea. A guidarla tra gli espositori presenti due ciceroni d’eccezione: Giuliana Scimé,  una delle più conosciute e autorevoli storiche e critiche della fotografia, firma storica del Corriere della Sera, e papà Maurizio uno dei più importanti fotografi che possa annoverare oggi il nostro paese. Sì perché Valentina, ventisette anni, una laurea in Scienze dei Beni Culturali alla Cattolica e un passato alla Fondazione FORMA di Milano, è, almeno in parte, figlia d’arte e il suo è uno di quei cognomi che chi ama la fotografia contemporanea non può non conoscere: Galimberti. Alla passione per il medium fotografico condivisa con il padre, Valentina Galimberti ha però aggiunto una capacità imprenditoriale davvero invidiabile e oggi è la titolare delle nuovissima – ma già à la page tra i giovani collezionisti – DaDA EAST Gallery. Un nome simbolico, che rimanda a DaDA e ai collage fotografici del padre e che in quell’EAST ci fa sentire un po’ di profumo di Grande Mela anche se lo spazio di Valentina Galimberti lo incontriamo camminando dalle parti di Via Moscova a Milano: in Via Varese, nei locali di una vecchia tintoria che dal 7 marzo scorso si è trasformata in un white cube pensato per ospitare artisti noti ed emergenti. Una scelta – racconta Valentina – che nasce anche da fatto che, in Italia, se non si espongono artisti affermati è difficile essere presi sul serio. Ma quello che a lei interessa è, in primo luogo, lavorare spalla a spalla con gli artisti giovani e farli crescere attraverso progetti e collaborazioni internazionali; e avere una politica chiara e trasparente nei confronti dei suoi clienti. In attesa della sua prima partecipazione alla prossima edizione del MIA Fair di Milano, l’abbiamo incontrata in uno dei rari momenti di pausa tra una mostra e l’altral’ultima ospitata negli spazi di Via Varese è stata  Urban Landscape (vedi photogallery), personale del fotografo Matteo Procaccioli nata in collaborazione con la Galleria Glauco Cavaciuti  – per farci raccontare, in questa video intervista, cos’è è DaDA EAST…


Il 4 novembre scorso si è chiusa “Urban Landscape” di Matteo Procaccioli, terza mostra organizzata dalla DaDA EAST Gallery dopo: “Ready made – dadaismo sotto traccia“, progetto inaugurale realizzato per l’occasione da Maurizio Galimberti e interamente dedicato al dadaismo; e “Chambre 305 # Luxe, calme et volupté” collettiva di fotografi italiani. Qui di seguito una selezione delle opere di Procaccioli esposte presso DaDA EAST:

[nggallery id=4]

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!