17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Phillips, ancora un record per Caroline Walker

del

Dopo Christie’s e Sotheby’s anche Phillips porta a casa un buon risultato con la sua 20th Century & Contemporary Art Evening Sale di ieri sera (14 ottobre) – in contemporanea con l’asta serale di New Bond Street – che si è chiusa con un totale di 21.531.917 £ e tassi di venduto del 94% in lotti e dell’89% in valore. Una percentuale, quest’ultima, che mette in evidenza, al di là del totale, delle performance non eccezionali per i lotti più importanti.

Basta, d’altronde, dare uno sguardo alla Top 10 delle aggiudicazioni di ieri sera per rendersene conto. Sacco e Rosso (1956) di Alberto Burri, che guidava la serata, è stato venduto per appena 3.047.500 £ contro una stima di 3-4 milioni. Melgio Banksy con Sorry The Lifestyle You Ordered Is Currently Out Of Stock (2012) che, con il buyer’s premium, supera la stima massima di 1.8 milioni di sterline per essere venduto a 1.837.000 £.

Caroline Walker, Night Scenes, 2017

Stesso discorso per Yayoi Kusama con Pumpkin (1989) venduto a 1.135.700 £, di poco sopra la stima massima che, lo ricordiamo, non include il buyer’s premium. Red Freight (1961) di Salvatore Scarpitta, invece, passa di mano per 1.111.500 £ contro una stima massima di 1.200.000 £.

Nella Top 10 a brillare è, di fatto, solo Robert Nava che vede il suo Before Minotaur (2019) cambiare proprietà per 639.600 £, cifra che ne stabilisce il nuovo record d’asta e surclassa la stima massima di 250.000 £.

Quello di Nava è solo il primo dei 4 record stabiliti durante la serata. Tra questi quello di Caroline Walker che ha visto il suo Night Scene 2017 venduto per 516.600 £. Peraltro, è la terza volta che la Walker, durante la Frieze Week, ritocca il suo primato d’asta.

Assieme a lei, hanno stabilito i loro nuovi record: Michaela Yearwood-Dan con Coping Mechanisms (2021), venduto a 239.400 £; e Doron Langberg con Nir and Zach (2018), aggiudicato a 378.000 £.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!