20.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Gallerie: la P420 rappresenta Pieter Vermeersch

del

Novità importanti per la Galleria P420 di Bologna che a fine 2021 ha dato vita ad un nuovo rapporto professionale, iniziando a rappresentare l’artista Pieter Vermeersch (Kortrijk, Belgio, 1973) già ospite negli spazi di Via Azzo Gardino 9 in occasione della mostra Resonance curata da Luca Cerizza.

La pittura di Vermeersch, si legge sul sito della Galleria, nasce dalla trasposizione su tela di immagini fotografiche volutamente astratte. Usando un sistema di griglie, queste vengono pazientemente e meticolosamente tradotte in colore, in tono (per usare un termine che si applica sia al vocabolario pittorico come a quello musicale).

In linea con un certo pensiero di matrice pop-minimal-concettuale che, attraverso una pratica processuale, ambisce a mettere in questione il ruolo dell’individuo-artista-autore, Vermeersch definisce a priori una serie di regole, che segue poi con disciplina quasi meccanica.

Pieter Vermeersch, Untitled (Blue 0-100%), 2021, pittura acrilica su muro, dimensioni variabili

Questo processo, che lo stesso artista ha definito con un ossimoro di “astrazione iper-realistica”, restituisce quadri in cui una quasi totale monocromia sfuma in un altro tono, come a rivelare la natura cangiante della materia pittorica.

Quasi da subito, Vermeersch amplifica la scala della sua pittura, prima attraverso pratiche performative dove la pittura si espande temporalmente e spazialmente, poi in una serie di wallpaintings (dal 2001) e interventi spaziali, dove il cromatismo espanso dialoga con l’architettura e con il paesaggio naturale, per diventare atmosfera, spazio, paesaggio o, meglio, la loro illusione stilizzata.

Anche al di fuori del museo e della galleria, le cromie di Vermeersch traducono una dimensione temporale attraverso impercettibili gradienti che vibrano come lunghi droni, come una infinità di armonici che occupano uno spazio-tempo. In quegli interventi di una pittura espansa, che seguono non a caso quasi sempre un movimento orizzontale, “il tempo diviene spazio”, come diceva Gurnemanz a Parsifal nel primo atto dell’opera wagneriana.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2023

Online il calendario aggiornato delle principali fiere d'arte che si terranno in Italia e nel Mondo nel secondo semestre 2023.

Viaggia fino a Cividale e scopri le sue collezioni

Cividale del Friuli è una cittadina di provincia ricchissima di spunti culturali. Ecco alcune indicazioni per scoprire le sue collezioni.

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!