11.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Gallerie: Monitor rappresenta l’artista Lucia Cantò

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

La galleria Monitor di Roma ha annunciato l’ingresso di Lucia Cantò nella squadra dei suoi artisti. Cantò vive e lavora a Pescara, dove è nata nel 1995. Nel 2021 ha vinto la 14esima edizione del Talent Prize, il premio internazionale di arti visive organizzato da Inside Art e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cultura e Arte, con l’opera Atti certi per corpi fragili. Nel 2019, invece, si era aggiudicata il premio acquisizione del Museo Civico di Monza.

Di lei il curatore Marco Trulli ha scritto: “Lucia Cantò è una giovane artista che utilizza la scultura per indagare l’anima della materia e i sentimenti delle forme, sempre all’insegna di un equilibrio fragile e di una tensione dialettica tra gli elementi. Ma la scultura nasce sempre dal linguaggio, dalla scrittura, che è un processo preliminare che l’artista adotta per interiorizzare le forme prima di immetterle nello spazio. Così i lavori nascono dapprima sotto forma di parole che, nella potenzialità generativa del significato, alimentano visioni e suggestioni.

La forma è sempre un risultato di un processo dialettico tra forze contrapposte, è il risultato di traumi, spaccature, lacerazioni e ricomposizioni, oppure di processi lenti, di erosioni e assorbimenti e in questa dualità mi sembra che Cantò provi a innestare il suo discorso poetico e intimista, per trasformare la definizione della forma, talvolta in un rito plurale, oppure, in un articolato gioco di equilibri fragili, di pesi e contrappesi”.

Lucia Cantò, Atti certi per corpi fragili, 2021, installation view at Ai Terzi, Monitor Rome

Dopo averci esposto nel 2021, in occasione della sua prima personale, Ai Terzi, si consolida così il rapporto tra l’artista di Pescara e la galleria Monitor che già annuncia la sua partecipazione, da sabato 25 a domenica 26 giugno 2022, a Una Boccata d’Arte: un progetto di arte contemporanea realizzato dalla Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes Productions.

Diffuso in tutta Italia, Una Boccata d’Arte promuove l’incontro tra l’arte contemporanea e il patrimonio artistico e paesaggistico del Paese. Per tutta l’estate, fino al 18 settembre, 20 borghi, uno per ogni regione d’Italia, ospiteranno 20 interventi di arte contemporanea frutto del dialogo tra artisti e cittadini, luoghi, maestranze locali e artigiani.

In questo contesto, Lucia Cantò sarà presente in Veneto, a Malamocco (VE), Sede del Patronato, Rio Terà 36, Lido, con l’opera Restrizione emotiva.

Lucia Cantò, Riserve, 2021, installation view at Ai Terzi, Monitor Rome ph. Giorgio Benni

Diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2018, Cantò ha proseguito gli studi all’Accademia di Belle Arti de L’Aquila. Nel suo percorso ha preso parte a diverse collettive tra le quali sono da citare, nel 2021, C.U.O.R.E. (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) progetto di Margherita Morgantin al Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary; Ai terzi, solo show alla Monitor Roma con testo critico di Cecilia Canziani. Sempre nel 2021 ha curato la mostra collettiva e il progetto editoriale The Blind Leading the Blind alla galleria Monitor di Pereto.

Nel 2020 ha preso parte a: Straperetana, nel Palazzo Maccafani di Pereto, curata da Saverio Verini; Terzo paesaggio, 16 civico, Pescara, curata da Silvia Moretta; Io sono Verticale, nella sede di Monitor a Pereto.

Mentre nel 2019 Lucia Cantò era presente, invece, nelle collettive: Percorsi, allo YAG-Garage di Pescara, curata da Ivan D’Alberto; Sabbia d’Oro, al MuseoLaboratorio di Città Sant’Angelo, curata da Enzo De Leonibus; alla Biennale Giovani di Monza, curata da Daniele Astrologo e all’Acquisition Award della Collection Museo Civico di Monza.

Sempre nel 2019 ha partecipato alla residenza d’artista Refresh Project nel Palazzo della Cultura di Iasi in Romania e nel 2018 a quella del Coesistenza Lab di Forte Marghera a Venezia.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!