19 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Gallerie d’Arte: dagli Stati Uniti primi segnali di ripresa

del

Dopo le difficoltà dello scorso anno, il 2021, per le gallerie statunitensi potrebbe registrare un’importante inversione di rotta. La nuova indagine sull’impatto del COVID-19 nel mondo delle gallerie d’arte condotta dall’Art Dealers Association of America (ADAA) ci mostra, infatti, i segnali di una prima possibile ripresa.

Se il 70% delle gallerie intervistate infatti, ha dichiarato un generale calo delle entrate per il 2020 e un livello di occupazione al di sotto dei livelli pre-pandemia. Allo stesso tempo, i risultati dell’indagine indicano importanti segni di resilienza, con previsioni positive per il resto dell’anno.

La maggioranza dei rispondenti che hanno specificato come la svolta digitale e i programmi federali di assistenza abbiano sostenuto le gellerie d’arte durante le sfide del 2020.

Non a caso, anche se quasi il 90% degli intervistati ha fatto domanda per un prestito del programma di protezione dello stipendio dalla Small Business Association, i tagli al personale durante il 2020 non sono stati così drastici come inizialmente si temeva, con il 78% dei rispondenti all’indagine di ADAA che ha dichiarato di non aver licenziato nessun dipendente e l‘84% che non è dovuto ricorrere ad alcun congedo dal lavoro.

 

Nel grafico a sinistra: Il fatturato lordo previsto delle gallerie vs. fatturato lordo effettivo nel 2020. In quello a destra: l’andamento del fatturato nel primo trimestre del 2021. Courtesy of the Art Dealers Association of America.

Venendo alle prospettive per il futuro, il 65% dei galleristi che ha partecipato all’indagine ha confermato i propri piani di espansione sul fronte degli artisti rappresentati. Mentre il 76% ha detto di essere intenzionato a tornare in presenza nelle fiere. Tra questi ultimi, la maggioranza ha dichiarato che nel 2021 prenderà parte a fiere d’arte negli Stati Uniti oltre che ai maggiori eventi internazionali.

Infine, quando è stato chiesto ai galleristi di classificare le loro preoccupazioni principali per il futuro, gli intervistati
hanno indicato al primo posto, come era facile immaginare, il recupero delle perdite dovute all’impatto del COVID-19.

 

La propensione delle gallerie statunitensi alla partecipazione alle fiere in presenza o online per il 2021. Courtesy of the Art Dealers Association of America.

Entrando più nel dettaglio, però, sono emerse altre preoccupazioni, legate alle spese generali (in primis i costi di affitto); agli impatti operativi e amministrativi causati dalla possibile approvazione di una legislazione anti-riciclaggio e dalle complicate implicazioni dell’imposta sulle vendite derivanti dalla decisione presa dalla Corte Suprema nel 2018 nel caso Dakota del Sud Vs Wayfair.

Decisione che ha stabilito che ogni Stato può imporre alle aziende che non hanno sede sul suo territorio di pagare le tasse sui guadagni realizzati entro i propri confini, nel caso in cui questi derivino da un numero complessivo di oltre 200 transazioni o che ammontino a più di 100.000 $.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!