17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Giuliana e Tommaso Setari: 35 anni da collezionisti

del

«Quando abbiamo iniziato a collezionare arte contemporanea la gente ci guardava come se fossimo dei pazzi. Erano i primi anni ’80 e con mio marito Tommaso Setari iniziammo un’avventura che dura tuttora». Con queste parole, un paio di anni fa, Giuliana Setari Carusi ricordava, in occasione di un incontro organizzato dalla Pinacoteca Agnelli di Torino, gli inizi della sua vita da collezionista. Oggi nessuno oserebbe guardarli così. Tommaso e Giuliana Setari, infatti, in 35 anni di attività hanno dato vita ad una delle collezioni europee di arte contemporanea tra le più significative, recentemente celebrata dalla mostra “Retour à l’intime, la collection Giuliana et Tommaso Setari” allestita presso La Maison Rouge di Parigi – istituzione creata e presieduta dal collezionista Antoine de Galbert.

Giuliana Setari Carusi
Giuliana Setari Carusi

Una collezione, quella dei coniugi Setari, che nasce da un rapporto diretto con gli artisti, conosciuti ed incontrati nei loro tanti spostamenti, da Milano a New York, da Capri a Bruxelles fino a Parigi, dove vivono in pianta stabile dal 2001, e che raccoglie, tra gli altri lavori, le opere di alcuni dei nomi più importanti della scena artistica europea ed italiana: Sol Lewitt, Thierry de Cordier, Gerhard Richter, Franz West, Carla Accardi, Luciano Fabro, Michelangelo Pistoletto e Ettore Spalletti.

Nomi famosi, a cui fanno da contraltare quelli di artisti emergenti come Grazia Toderi, Elisabetta Benassi, Bruna Esposito e Fabien Verschaere. A testimoniare un impegno e un amore per l’arte che, da sempre, ha portato i coniugi Setari a non limitarsi al semplice acquisto di opere ma a svolgere un ruolo da protagonisti della scena artistica contemporanea, contribuendo a vivacizzarla con una costante attività di mecenatismo rivolta, in primo luogo, all’Italia. Un mecenatismo che dal 2001, peraltro, può contare sull’appoggio della Dena Foundation for Contemporary Art, organizzazione no-profit fondata e presieduta da Giuliana Setari Carusi e che ha come obiettivo quello, appunto, di promuovere e sostenere l’arte contemporanea (www.denafoundation.com).

I coniugi Setari rappresentano oggi uno degli esempi più nobili di quello che dovrebbe essere il collezionismo e di cui ci parla Giuliana Setari Carusi in questa breve intervista video rilasciata a Collezione da Tiffany  in occasione dell’incontro “Nuove modalità di collezionismo” che si è tenuto il 26 gennaio scorso ad Arte Fiera.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!