18.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Hermann Nitsch si unisce alla Pace Gallery

del

La Pace Gallery di New York, il 10 febbraio scorso ha annunciato la rappresentanza globale di Hermann Nitsch in collaborazione con la Fondazione Nitsch e la Galerie Kandlhofer. La galleria presenterà la sua prima mostra personale dedicata al lavoro di Nitsch a New York nel 2023. Tra gli altri progetti imminenti di Nitsch c’è una mostra personale al Musée de L’Orangerie di Parigi nell’autunno 2022.

Nel corso di oltre 60 anni, Nitsch ha coltivato una pratica artistica intensiva che abbraccia performance, pittura, disegno, incisione, film, fotografia e musica. Figura di spicco dell’avanguardia austriaca, Nitsch è stato co-fondatore del movimento dell’azionismo viennese degli anni ’60 e ’70. L’etica dirompente di questo movimento ha portato il lavoro performativo irriverente alla ribalta della scena artistica di Vienna nella seconda metà del 20° secolo.

La rappresentanza di Nitsch da parte di Pace è in linea con la lunga storia della Galleria a supporto degli artisti che lavorano nella performance come ha spiegato il presidente e CEO di Pace Marc Glimcher: “Hermann Nitsch ha dato un contributo estremamente importante alla storia della performance attraverso le sue produzioni audaci, sfaccettate e travolgenti – ha dichiarato- Siamo entusiasti di accogliere l’artista nella nostra galleria, il cui percorso nella performance è stato a lungo associato ai leggendari Happenings di Claes Oldenburg e alle famose presentazioni dal vivo di Alexander Calder e Jean Dubuffet”.

“Oggi – ha conluso Glimcher – attraverso la nostra piattaforma Pace Live, la galleria mette in primo piano le performance artistiche dal vivo appena commissionate come parte del suo programma globale. La nuova rappresentanza di Pace degli artisti Lee KunYong e Paulina Olowska riflette anche il suo profondo e duraturo interesse per la performance sperimentale. Non vediamo l’ora di presentare le opere storiche e recenti di Nitsch alla nostra galleria di New York nel 2023”.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2023

Online il calendario aggiornato delle principali fiere d'arte che si terranno in Italia e nel Mondo nel secondo semestre 2023.

Viaggia fino a Cividale e scopri le sue collezioni

Cividale del Friuli è una cittadina di provincia ricchissima di spunti culturali. Ecco alcune indicazioni per scoprire le sue collezioni.

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!