17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Icone della fotografia italiana all’asta da Finarte

del

Che cos’è una fotografia, se non il frammento di un tempo, un volto, un’emozione che resiste all’usura del ricordo? È da questo presupposto che nasce Fotografia: Icone Italiane, la prossima asta di Finarte, in programma mercoledì 18 giugno a Milano. Non una semplice vendita, ma un vero e proprio progetto curatoriale che attraversa due secoli di storia dell’immagine italiana, dai pionieri del XIX secolo fino alle visioni più contemporanee.

Cento immagini, cinquanta autori, un paese raccontato

Il dipartimento di Fotografia di Finarte — leader del settore in Italia — propone un’asta compatta ma densissima: 100 lotti, due opere per ciascuno dei 50 fotografi che hanno segnato l’identità visiva del nostro paese. Ogni opera è accompagnata da un testo critico e una breve biografia a cura di Roberto Mutti, storico della fotografia e curatore, che ha saputo offrire uno sguardo profondo e appassionato sulle opere selezionate.

L’ordine alfabetico dei lotti spezza ogni gerarchia commerciale: in questa asta, un grande maestro del passato convive con i nomi più attuali, e un’immagine stimata poche centinaia di euro siede accanto a capolavori da decine di migliaia. Il criterio è solo uno: l’iconicità.

Un racconto visivo lungo due secoli

Dalle prime sperimentazioni ottocentesche alle ricerche contemporanee, l’asta attraversa due secoli di fotografia italiana: dalle vedute veneziane dipinte a mano di Carlo Naya ai grandi nomi della scuola di paesaggio italiana, passando per l’astrattismo di Grignani, il neorealismo di Migliori, le composizioni concettuali di Ghirri e il lirismo inconfondibile di Mario Giacomelli.

Molte immagini sono diventate vere e proprie icone, simboli impressi nella memoria collettiva: Gli italiani si voltano di Mario De Biasi, Il Tuffatore di Nino Migliori, le spiagge affollate di Massimo Vitali, i volti di Pasolini, Sophia Loren e Federico Fellini, il paesaggio industriale di Gabriele Basilico. Ogni scatto è una finestra su un’Italia mutevole, complessa, profondamente umana.

Non manca l’incursione nella fotografia di moda e nella pubblicità, con autori come Ferdinando Scianna, Oliviero Toscani e Giovanni Gastel. E accanto ai maestri, trovano spazio anche autori contemporanei che stanno ridefinendo oggi il linguaggio fotografico, da Silvia Camporesi a Paolo Ventura.

Appuntamento a Milano, per scoprire l’Italia come non l’avete mai vista.

L’asta Fotografia: Icone Italiane si terrà mercoledì 18 giugno alle ore 16:00 presso la sede Finarte di Via dei Bossi 2, a Milano. L’esposizione sarà aperta il 16 e 17 giugno dalle 10:00 alle 19:00, e il giorno dell’asta fino alle 15:00.

Sfoglia il catalogo completo con tutti i 100 lotti e lasciati sorprendere dalle immagini che hanno fatto la storia della fotografia italiana.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!