26.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Ottimi risultati per l’ultima asta di Capitolium: il futurista Nannini ne è protagonista

del

Anche questa volta per Capitolium Art l’asta online di moderna e contemporanea si rivela un successo: non solo per aver ottenuto un totale di €14.537 (senza diritti di aggiudicazione), con il 74% dei lotti venduti, ma anche perché la percentuale di venduto sul valore complessivo delle riserve è stata del 160%.

Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un’asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.

Nella breve esistenza (1895-1918) Nannini, futurista toscano, riuscì a dedicare cinque anni alla pittura, lasciando in memoria una centinaia di disegni e una serie di cartoni dipinti spesso da tutte e due le parti. Cinque anni per disegnare animali, dipingere paesaggi o figure ascetiche e scabre, ma anche per elaborazioni futuriste, in cui il suo mondo reale restava ben visibile in trasparenza. Un lustro di lavoro affrontato con decisione, senza esitazioni o dubbi, quasi possedesse l’esperienza come un dono innato, che lo spingeva a concludere ogni volta con ossessiva determinazione.

Oltre all’irrompente opera di Nannini, quest’asta è stata caratterizzata per lo più da lotti di artisti italiani, in cui vede tra i primi 14 meglio venduti (in cui vi è presente, però, anche qualche artista straniero) aggiudicazioni tra i €2000 e i €4500 circa.

Successivamente a Nannini, troviamo in “classifica”, infatti, le opere di Sergio Dangelo, Andrea Roggi e Turi Simeti, rispettivamente aggiudicate per: €4.158 (Rumore di foglie all’inizio di una precoce primavera“, 1965, olio su tela, stima €600/800), €3.906 (Senza titolo, scultura in ferro, stima €100/200), €3.780 (Un tondo grigio, 1988, acrilico su tela, stima €3000/5000).

Lotto 197, TURI SIMETI (1929-2011). Un tondo grigio, 1988. Acrilico su tela, 31.0 x 30.0 cm

A seguire, in quinta e sesta posizione, le opere di due artisti stranieri: “Positano nel mio ricordo” (2021), dell’artista cubano Vicente Hernández aggiudicata a €3.780 (stima €200/300) e Senza titolo (1992), del cileno Francisco Smythe con €3.528 (stima €800/1200).

Lotto 127, VICENTE HERNANDEZ
(1971). Positano nel mio ricordo, 2021. Olio su tela, 78.5 x 58.5 cm

Molto interessanti e suggestive anche le opere di Ugo Celada da Virgilio (settimo posto), Filippo De Pisis e Mario Nigro, con aggiudicazioni che oscillano tra i €3.402 (per Celada da Virgilio) e i €2.268 (per De Pisis e Nigro).

Lotto 144, MARIO NIGRO (1917-1992). Senza titolo (Ciclo tempo totale), 1970. Tecnica mista su carta, 50.0 x 70.0 cm

Un’esito ben che positivo per Capitolium, ma anche una felice opportunità per i collezionisti che sono riusciti ad aggiudicarsi questi imperdibili capolavori.

Elisa Minchio
Elisa Minchio
Laureata in Scienze Psicosociali della Comunicazione e in Economia e Gestione dei Beni Culturali, a fine 2023 ha deciso di trasferirsi a Parigi dove ha lavorato per sei mesi in una galleria d’arte. Attualmente lavora nella casa d’aste Ader e Publishing Agent per Snap Collective.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

I Top Lot dell’artista Refik Anadol

Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Uno sguardo sull’arte tra passione e futuro: intervista ad Antonella Scarfone

Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.

Consigli di lettura per le vacanze del collezionista

I libri che segnaliamo aiutano a riflettere su molte tematiche che ci toccano tutti i giorni e che possono darci una mano a mappare l’arte che verrà.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!