Alba Capitale dell’Arte Contemporanea 2027 e la Torino Art Week in arrivo
Ottobre da sempre rappresenta un momento importante per la cultura italiana con diversi appuntamenti importanti. È stata recentemente annunciata la capitale per l’arte contemporanea per il 2027 ed il Ministero ha annunciato nuovi investimenti per la promozione della cultura italiana nel mondo.
Con il presente contributo si vuole analizzare il mese di ottobre della cultura con uno sguardo anche alla Torino Art Week che sta per arrivare a fine mese ed i relativi.
Alba Capitale dell’Arte contemporanea 2027 e gli investimenti del Ministero per la diplomazia culturale
Lo scorso 17 ottobre è stata annunciata Alba come capitale italiana per l’arte contemporanea per il 2027. Il progetto denominato “Le Fabbriche del Vento” rappresenta un piano integrato che coniuga mostre, installazioni e interventi nello spazio urbano e paesaggistico, valorizzando talenti emergenti e attivando reti interistituzionali. La dimensione diffusa trasforma l’intero territorio in una piattaforma espositiva che promuove non solo la conservazione ma anche la sperimentazione. Particolarmente rilevanti sono gli interventi di rigenerazione urbana, accompagnati da percorsi formativi innovativi rivolti a giovani e a scuole con un’attenzione costante all’accessibilità e all’inclusione sociale, a testimonianza di una forte sensibilità verso le comunità locali.
A questo progetto si è aggiunto l’annuncio del Ministero della Cultura di nuovi investimenti per 20 milioni nel triennio 2025-2027 per sostenere la diffusione dell’arte italiana all’estero.
Mediante un comunicato stampa il Ministero della Cultura ha annunciato investimenti per sostenere 64 progetti dedicati alla promozione all’estero della cultura e della lingua italiana. Nello specifico, il decreto delinea un piano strategico di diplomazia culturale: dal sito archeologico di Elaiussa Sebaste in Turchia alla mostra sul Tarantismo di Ernesto de Martino, dalle ricerche subacquee in Egitto alla diffusione internazionale della teoria del restauro di Cesare Brandi, tradotta in arabo e in inglese.
In aggiunta si aggiunge “Rinascimento Marchigiano”, un programma dedicato al restauro del patrimonio culturale colpito dagli eventi sismici del 2016, sarà presentato all’estero con un evento itinerante di forte impatto emotivo in Cina, Germania e Spagna, per raccontare al pubblico internazionale il valore del recupero e della rinascita attraverso l’arte.
Il progetto “Magna Mater tra Roma, Tunisi e il Mediterraneo”, inserito nei protocolli di collaborazione con la Tunisia nell’ambito del Piano Mattei, narra invece la storia millenaria e i significati religiosi e culturali del culto della Grande Madre attraverso sculture, affreschi, terrecotte, monete e gemme, arricchiti da ricostruzioni virtuali e strumenti digitali per ampliare la percezione e l’accessibilità dell’esperienza.
Aspettando la Torino Art Week
Il mese di ottobre si conclude con Torino Art Week di cui Artissima sarà il suo appuntamento centrale a cui si aggiungono altre manifestazioni con Paratissima, Flashback Art Fair e The Others.
Diversi appuntamenti in grado di attrarre galleristi, collezionisti e tanti appassionati di arte per vivere al meglio questo autunno. In altre parole, se ancora siete indecisi vi aspettiamo a Torino.