20.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Il museo Bottacin, la sua collezione numismatica e molto altro

del

È confermato: chi pensa a Padova, pensa quasi immediatamente alla Cappella degli Scrovegni. Ed è giusto, perché si tratta di uno monumento nazionale di inestimabile bellezza.

Ora vi chiediamo però, per una volta, di immaginare di arrivare accanto al piccolo edificio che ospita gli affreschi di Giotto, di girare le spalle e camminare verso Corso Garibaldi, fare pochi passi e varcare la soglia di una delle sedi del museo padovano intitolato a Nicola Bottacin.

Sulle facciate potete leggere una grande insegna che recita “Museo d’arte, di arti applicate e decorative”, definizione alquanto riduttiva se si pensa ai numeri di questa istituzione. La collezione infatti conta centocinquanta mila pezzi, corredata da una biblioteca composta da settantacinquemila unità bibliografiche, seicento periodici e un archivio densissimo di materiale storico già organizzato dallo stesso Bottacin.

Dunque, da dove possiamo cominciare?

Credo sia giusto seguire l’andamento dell’intervista, e quindi cominciare col sottolineare l’interesse specialistico del fondatore del museo per tutto ciò che riguarda la numismatica (in particolare per le monete che arrivavano dalla zecca di Venezia e da quella che viene definita serie borbonica), per poi continuare il racconto con l’ampia collezione di sculture e dipinti esposti in quella che può essere definita una vera e propria pinacoteca. Ma non finisce qui, ci sarebbe ancora molto altro da aggiungere. Basta pensare che il museo oggi conta tre sedi diverse e alcune delle opere di sua proprietà sono esposte ai Musei Civici, in un continuo dialogo culturale con il territorio.

A raccontarci con dovizia di particolari la nascita del museo, il suo sviluppo nel tempo e le attività che oggi vengono organizzate sia a scopi scientifici sia divulgativi, abbiamo incontrato lo staff del museo, un team molto affiatato e coordinato: la conservatrice Valeria Vettorato, il bibliotecario Marco Callegari e la restauratrice Federica Turetta.

E così è stato possibile scoprire che Bottacin aveva già avuto la lungimiranza di organizzare ogni documento in maniera sistematica e costruire il suo vero e proprio archivio, da appassionato studioso quale era.

Oggi il museo è un vero e proprio prlo scientifico, in continuo contatto con le università di Padova, Udine e Trieste.

Non è facile riassumere l’intervista in poche righe, per questo vale la pena approfondire ogni dettaglio attraverso la video intervista qui sotto.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!