Il 25 novembre 2025, Il Ponte Casa d’Aste torna con la sua attesissima asta di Arte Moderna e Contemporanea, che avrà luogo nella storica sede di Palazzo Crivelli, a Milano. L’asta è accessibile tramite offerte scritte, telefoniche o online, con una commissione d’acquisto del 28% (IVA inclusa).
Il catalogo è un vero laboratorio di modernità e avanguardia, con oltre 90 lotti che spaziano da maestri del primo Novecento a figure decisive delle ricerche postbelliche. Tra i pezzi più interessanti: Alberto Burri, con la sua celebre “Combustione” (1964, lotto 40), opera materica stimata tra 150.000 e 250.000 €, che sintetizza potenza espressiva e sperimentazione materiale.
Non da meno Lucio Fontana, presente con ben tre “Concetti spaziali”: il primo (lotto 39), datato 1959 su terracotta, con stima tra 40.000 e 60.000 €, e il secondo (1962-63, lotto 72) a matita tra i 25.000 e 40.000 €, ed infine, il più tardo (1966–67, lotto 78), in olio su tela dorata stimato fino a 200.000 €.
Presente anche un’importante scultura di Arnaldo Pomodoro: la Torre a spirale I (1985, lotto 77), in bronzo, si protrae oltre i 2 metri di altezza, con valutazione tra 180.000 e 220.000 €, simbolo dell’equilibrio tra forma figurativa e astrazione.
Tra gli astrattisti figura Agostino Bonalumi, con un’opera smaltata su tela (lotto 63, 5.000-7.000 €); mentre Pier Paolo Calzolari propone un lavoro materico in piombo, sale e colore (1970, lotto 80), stimato tra 30.000 e 50.000 €.
Il catalogo include anche Mario Merz, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Carla Accardi e Yves Klein, a testimonianza della ricchezza e dell’eclettismo della selezione presentata.
Con questa tornata, Il Ponte riafferma il proprio posizionamento come casa d’asta di riferimento per un mercato internazionale altamente qualificato e attrattivo per collezionisti e professionisti dell’arte.




