17.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

InnAuction: in asta un Delfino monumentale di Lucio Fontana

del

Dopo lo Scheggi inedito riemerso da una collezione danese e andato in asta a fine settembre nella sale room di Bruun Rasmussen Auctioneers of Fine Art a Copenhagen, appare sul mercato un’altra rarità, questa volta a firma di Lucio Fontana. Si tratta di un Delfino in ceramica policroma 320x140x120 cm inserito nella prossima asta di arte moderna e contemporanea della casa d’asta  InnAuction di Innsbruck che sarà battuta il 30 novembre prossimo e il cui catalogo uscirà a breve. Presentato con una stima di 500-600.000 €, il Delfino fu realizzato da Fontana nel 1951 su commissione del petroliere Ettore Tagliabue per la piscina della sua lussuosa villa a Monza. Si tratta di uno dei rari lavori in ceramica di Lucio Fontana dalle dimensioni monumentali.

Di fattura finissima e dal disegno elegante e sfumato rosso-nero, il Delfino di Villa Tagliabue è un prezioso esempio della lunga sperimentazione del maestro con questo materiale. Oltre che è una prova della sua dedizione all’arredo di dimore private dell’alta borghesia italiana. La villa ed il giardino acquistati nel 1930 da Ettore Tagliabue sono stati, nel secondo dopoguerra italiano, un punto d’incontro del jet-set internazionale. Progettata a forma di due cuori intrecciati da un maestro del razionalismo, Giulio Minoletti, la piscina ne era l’inconfondibile simbolo e il Delfino di Fontana, collocato a fior d‘acqua, il suo prezioso coronamento artistico. Nella piscina, peraltro, era presente anche una scultura subacquea in ceramica policroma di Antonia Tomasini.

La piscina di Villa Tagliabue a Monza in una foto d'epoca dove si vede il Delfino di Lucio Fontana nella sua collocazione originale.
La piscina di Villa Tagliabue a Monza in una foto d’epoca dove si vede il Delfino di Lucio Fontana nella sua collocazione originale.

Nell’asta di InnAuction, oltre al Delfino di Fontana saranno messe in vendita anche una scultura di Fausto Melotti in ottone intitolata Le campane, 1978 (stima € 40.000 – 45.000)  e, sempre dello stesso autore, una splendida serie di ceramiche rappresentanti figure zoomorfe e antropomorfe e formelle.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

Prato della Valle, Padova. All'ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell'incredibile.

Grafica e Multipli d’Autore: l’asta di Finarte rivela tesori artistici del passato e del presente

Martedì 27 settembre, alle ore 15:00, avrà luogo una straordinaria vendita presso la casa d'aste Finarte, con 322 lotti di stampe e opere d'autore di alcuni tra i più noti artisti del XX secolo, sia italiani che internazionali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!