25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La Biblioteca Capitolare di Verona e la gestione della sua collezione che guarda al futuro

del

Se, cercando informazioni riguardo la Biblioteca Capitolare di Verona, doveste trovarvi a navigare su un sito ben strutturato, comunicativo e pieno di informazioni riguardanti eventi culturali e di risultati scientifici di ricerche innovative, siete nel posto giusto: state leggendo le molte attività che propone l’ istituzione culturale veronese.

E questo ce lo conferma il Direttore Timoty Leonardi, durante l’intervista rilasciata proprio a Collezione da Tiffany: la Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona è un’istituzione che va ben oltre l’idea tradizionale di luogo in cui si conservano libri antichi e manoscritti.

Certo, la sua storia non è delle più semplici. Il passato non è sempre stato clemente con questo luogo che ha subito nel tempo devastazioni e attacchi su più fronti, dalla bomba che la colpì alla fine della Seconda Guerra Mondiale agli allagamenti durante l’esondazione dell’Adige.

Ma complice il grande attaccamento e senso di protezione dei Canonici – membri dell’ente ecclesiastico Capitolo della chiesa Cattedrale di Verona – possiamo dire che la Biblioteca non ha mai subito perdite.

Tra le altre storie che interessano questo luogo, Timoty ci racconta che negli ultimi tempi lo staff è stato impegnato in un’attività di rebranding e posizionamento del marchio, grazie a un bando vinto proprio lo scorso anno. E questo fa subito intuire l’approccio che guarda verso l’esterno, verso la valorizzazione di un patrimonio unico come quello conservato nelle sale della Biblioteca veneta.

Parliamo di testi antichi di pregio incalcolabile, come la più antica copia al mondo del De Civitae Dei di Sant’Agostino, scritta all’inizio del V secolo, o il cosiddetto Codice di Ursicino, datato 517 d.c. probabilmente scritto proprio all’interno dello Scriptorium di Verona.

Ma oltre alla Biblioteca, la Fondazione si sta attrezzando per avere delle vere e proprie sale espositive, aperte al pubblico e visitabili come un museo, che a partire dal prossimo settembre esporrà il patrimonio del Museo Capitolare con dipinti, arredi sacri e oggetti archeologici.

Ascoltando i racconti di Timoty e della bibliotecaria Valeria Nicolis si percepisce il lavoro di apertura che si sta facendo da dieci anni a questa parte, seguendo una mission precisa che mette al centro la valorizzazione dei beni artistici e dcoumentari e la ricerca scientifica, grazie a un’attiva collaborazione costante con molte università europee.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!