21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La collezione del MAS di Milano e l’autenticità degli oggetti antichi

del

Un elegante palazzo milanese, a due passi dal Castello Sforzesco, dischiude un ambiente raffinato e a tratti unico, con vetrate piombate, soffitti cassettonati, pavimenti rivestiti da tappeti persiani e cinesi, arazzi preziosi alle pareti. Questa è certamente la descrizione migliore per riassumere il luogo e lo spazio in cui è possibile scoprire e visitare la collezione del Museo di Arte e Scienza MAS.

Nato nel 1990 dal desiderio del padre di Peter, Gottfried Mattheas, di conoscere gli oggetti e svelarli nella loro autenticità, il MAS si propone oggi come un vero e proprio laboratorio scientifico di Arte autentica, in grado di applicare le moderne tecnologie per attribuire agli oggetti studiati una datazione quanto più precisa. Merito anche dell’erede che – in quanto chimico – dirige l’attività rivolgendosi ad antiquari, istituzioni e chiunque abbia necessità di approfondire la provenienza di un oggetto artistico.

La fortuna di Gottfried fu certamente quella di poter viaggiare molto, ma anche di avere una mente abbastanza aperta da poter collezionare oggetti di qualsiasi natura: dipinti su tela, ceramiche, mobili e legni, ambra e avorio, libri antichi e così via. Tutti messi insieme per uno unico scopo scientifico e cioè quello di indagare i materiali, gli stili, le culture in particolar modo per ciò che riguarda le due sezioni di arte Buddhista e di arte Africana.

Ascoltare l’intervista di Peter aiuta a percepire quanto lavoro culturale viene svolto all’interno di questo spazio.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!