11 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La collezione della biblioteca Beethoveniana: una meraviglia che va oltre la musica

del

Entrare nella piccola abitazione della Famiglia Carrino è ciò che possiamo definire una meraviglia unica. L’elegante salotto, la sala da pranzo intima, la biblioteca e addirittura cantina e toilette sono letteralmente ricoperte di immagini e oggetti che riportano al mito di Beethoven.

Esattamente del mito stiamo parlando. La collezione, nata nel 1971 dalla curiosità del suo fondatore Sergio che incuriosito dalla musica classica acquistò la sua prima biografia critica del grande Beethoven, può essere definita un vero e proprio spaccato sulla ricchezza umana rappresentata da oggetti, testi, opere d’arte testimonianza della figura del compositore austriaco intesa come personaggio storico, piuttosto che unicamente come musicista.

La collezione è una vera e propria esperienza familiare: tutti sono coinvolti nella cura, nella valorizzazione, ma anche nella continua crescita ed evoluzione della raccolta. D’altra parte, una passione così travolgente non può essere immobile. Come racconta lo stesso Sergio, supportato dalla moglie Giuliana, la collezione si trasforma sempre perchè la ricerca continua, l’interesse cambia e si approfondiscono aspetti nuovi della figura storica di Beethoven.

Bottiglie di vini dedicate al personaggio, cartoline, libri antichi, dipinti e sculture realizzati da artiste donne semisconosciute. La collezione non si fa mancare nulla, gli oggetti vanno dai più preziosi ai più piccoli souvenir che si acquistano nelle stazioni di tutto il mondo, con l’unica chiara finalità di investigare fino a dove il mito e la contemporaneità di Beethoven possono arrivare.

Ascoltare l’intervista di Collezione da Tiffany significa immergersi per qualche minuto in questo mondo e scoprire quanto sia emozionante farsi coinvolgere da una figura tanto classica quanto popolare.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è divertirsi 

Intervista a Francesca Interlenghi che ci racconta di “Mi sono tanto divertito!” edito Allemandi e della figura del collezionista Giobatta Meneguzzo

Evoluzione del Sistema dell’Arte. Il racconto di Susanna Orlando

Susanna Orlando, gallerista con quasi 50 anni di esperienza, ripercorre la sua storia da Forte dei Marmi a Pietrasanta e riflette sui profondi cambiamenti del mondo dell’arte. Dall’evoluzione del collezionista al ruolo sempre più forte delle case d’asta, un racconto autentico su un settore in continua trasformazione.

MIA PHOTO FAIR – Ritorno a dove tutto è cominciato

Torna MIA photo fair BNP Paribes al SuperstudioPiù di via Tortona fino a domenica. Scopri quello che c’è da sapere

Articoli correlati