21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La collezione della Fondazione Luciana Matalon. Uno scrigno in centro a Milano.

del

La Fondazione Luciana Matalon è uno di quei posti che non fatico a definire come “un luogo rivelazione”. Sì perché se camminando distrattamente per Milano, lasciandoti alle spalle il Castello Sforzesco, non fai attenzione alle vetrine che ti scorrono di fianco, rischi di non notarla perchè il suo affaccio sulla strada è certamente molto discreto.

Ma entrando dentro, ti si schiude uno spazio perfettamente allestito, studiato nei dettagli, decorato in alcuni suoi aspetti come un’opera site specific e che racconta la vicenda artistica di una persona controversa e visionaria.

La Fondazione ha ormai 23 anni ed è nata per volere della stessa Matalon che desiderava dare una casa alle sue opere, contestualmente al suo allontanamento dal mondo delle gallerie. L’idea era proprio quella di creare uno spazio perfetto e personale che fosse espositivo ma anche di vendita, senza mediazione intermedie: dal produttore al consumatore, si potrebbe dire.

Nello Taietti, il Presidente della Fondazione, è stato per Luciana Matalon prima di tutto un amico. Questo ha permesso di delineare durante l’intervista – con affetto e precisione – la figura di questa artista e ciò che le piaceva fare. E se i suoi atteggiamenti, cortesemente sopra le righe e slegati da qualsiasi forma di regolamentazione, hanno reso la sua produzione artistica ancora più interessante, certo non hanno aiutato sempre nella gestione di un’Istituzione culturale e di una collezione in continua crescita.

La collezione di proprietà della Fondazione, a firma monografica naturalmente, non è altrettanto monotematica se parliamo di tecniche esecutive e materiali. Dai metalli per le sue sottili sculture o per la linea di gioielli, alla carta per le delicate installazioni, alla pittura materica e non. I numeri non sono piccoli, ma grazie a un attento lavoro di catalogazione e una buona gestione dei depositi, Nello ed Eleonora Angiolini (exhibition manager) hanno avviato una grande attività di valorizzazione, anche grazie agli eventi che vengono regolarmente organizzati all’interno dello spazio milanese. 

L’intervista è piena di aneddoti, storie e progetti che la Fondazione sta seguendo e a cui ha partecipato negli anni. Basta fare click sopra per dare un rapido sguardo all’interno delle sale, scoprire chi era Luciana Matalon e capire quanto potesse essere definita una collezionista di sé stessa

Francesca Gasparetto
Francesca Gasparetto
Restauratrice-conservatrice con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!