20.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La collezione della Fondazione Zani: la storia degli oggetti preziosi che dovevano essere funzionali

del

Immersa in un giardino curatissimo, con le stanze disposte intorno ad un impluvium trasformato in piscina privata e decorata con oggetti archeologici, statue in stile classico, busti cinquecenteschi e grandi coppe in marmi rari, la villa in stile romano accoglie i visitatori della collezione come in un film.

Camminando tra gli spazi dell’edificio, è affascinante vedere come le stanze siano rimaste immutate rispetto a quanto lasciato dall’ultimo proprietario e come le visite siano condotte senza limitazione o distanziamenti dagli oggetti, trasformando i visitatori in veri fruitori della casa.

D’altra parte era questa la logica con cui la collezione di Paolo e Carolina Zani è nata, seguendo per ben trentun’ anni il desiderio sui generis di ricerca di oggetti preziosi e decisamente rari. Disposta in perfetto ordine e ottimamente conservata, la selezione dei pezzi era funzionale alla necessità e al desiderio di utilizzare tutto: quindi le cassettiere di Maggiolini contengono gli arredi della tavola, le console Boulle gli oggetti di utilizzo quotidiano dei signori Zani, l’antico paravento cinese è diventato le ante del guardaroba e l’incredibile merletto di Burano orna la tavola da pranzo come una qualsiasi tovaglia.

Vi era un continuo scambio con esperti ed antiquari per cui i mobili e gli oggetti venivano provati, inquadrati nelle stanze e se non adeguati sostituiti con altri. Un vero e proprio modo di arredare e funzionalizzare esteticamente gi spazi, che ha portato ad avere solo una piccolissima parte di oggetti non esposti.

L’intervista al dottor Massimiliano Capella ci fa viaggiare all’interno della villa e ci fa scoprire un modo di collezionare di un tempo, elegante e di grande stile. Quando collezionare significa comprendere il valore culturale della propria passione, si possono raggiungere equilibri formali di alto livello e definire un valore unico – in senso culturale ed economico – a una raccolta che è molto di più di un banale “mettere insieme”.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!