11.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La collezione della Fondazione Zani: la storia degli oggetti preziosi che dovevano essere funzionali

del

Immersa in un giardino curatissimo, con le stanze disposte intorno ad un impluvium trasformato in piscina privata e decorata con oggetti archeologici, statue in stile classico, busti cinquecenteschi e grandi coppe in marmi rari, la villa in stile romano accoglie i visitatori della collezione come in un film.

Camminando tra gli spazi dell’edificio, è affascinante vedere come le stanze siano rimaste immutate rispetto a quanto lasciato dall’ultimo proprietario e come le visite siano condotte senza limitazione o distanziamenti dagli oggetti, trasformando i visitatori in veri fruitori della casa.

D’altra parte era questa la logica con cui la collezione di Paolo e Carolina Zani è nata, seguendo per ben trentun’ anni il desiderio sui generis di ricerca di oggetti preziosi e decisamente rari. Disposta in perfetto ordine e ottimamente conservata, la selezione dei pezzi era funzionale alla necessità e al desiderio di utilizzare tutto: quindi le cassettiere di Maggiolini contengono gli arredi della tavola, le console Boulle gli oggetti di utilizzo quotidiano dei signori Zani, l’antico paravento cinese è diventato le ante del guardaroba e l’incredibile merletto di Burano orna la tavola da pranzo come una qualsiasi tovaglia.

Vi era un continuo scambio con esperti ed antiquari per cui i mobili e gli oggetti venivano provati, inquadrati nelle stanze e se non adeguati sostituiti con altri. Un vero e proprio modo di arredare e funzionalizzare esteticamente gi spazi, che ha portato ad avere solo una piccolissima parte di oggetti non esposti.

L’intervista al dottor Massimiliano Capella ci fa viaggiare all’interno della villa e ci fa scoprire un modo di collezionare di un tempo, elegante e di grande stile. Quando collezionare significa comprendere il valore culturale della propria passione, si possono raggiungere equilibri formali di alto livello e definire un valore unico – in senso culturale ed economico – a una raccolta che è molto di più di un banale “mettere insieme”.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezione da Tiffany x Catawiki

Catawiki ha inaugurato ieri, 14 marzo, la prima asta dell’anno in collaborazione con Collezione da Tiffany: Great masters from modern to contemporary art. L’asta sarà aperta fino al 24 marzo

Sotheby’s: valorizzare il collezionismo italiano

Per capire come Sotheby’s ha affrontato queste trasformazioni e quale sia il ruolo dell’Italia nel panorama delle aste internazionali, abbiamo parlato con Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe e Italy.

F for Fake. Considerazioni circa il falso nell’arte

notizia del ritrovamento da parte dei carabinieri del Nucleo per la tutela dei beni culturali di un attivo laboratorio di falsi operante a Roma. Una storia come se ne sentono molte ma che può essere un buon gancio per riflettere su quale sia, al di là del sempre deprecabile intento truffaldino, l'effettivo limite tra autentico e falso. 

Articoli correlati