25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La Fondazione Coronini Cromberg come esempio di collezionismo storico a 360 gradi

del

La collezione Coronini Cromberg è a tutti gli effetti un patrimonio. Di più di una semplice raccolta di opere, di più di un palazzo storico, di più di un parco monumentale. Stiamo parlando di una collezione di opere d’arte, arredi antichi e molti altri elementi distribuita nelle sale in una dimora storica, proprio a rispettare la volontà del suo fondatore di ottenere un vero e proprio museo.

E in effetti lo è. Il testamento con cui il Conte Coronini, ultimo proprietario dell’edificio ed erede della immensa raccolta, istituì la Fondazione è datato 1967, più di vent’anni prima della sua morte. Ciò sta ad indicare la volontà di trasformare la sua abitazione in una vera e propria casa museo, al fine di non disperdere la mole di oggetti portatori di storia messa insieme nella sua vita e in quella dei suoi antenati.

La collezione è estremamente ricca ed eterogenea: dipinti, sculture, mobili, arti decorative e più in generale oggetti di uso quotidiano. Impossibile non notare un filo rosso che marca una passione per gli aspetti collezionistici più generali, dalle monete ai ventagli storici accumulati nel corso dei secoli, che certo donano alla collezione Coronini una peculiarità assoluta.

Quella raccontata dalla dottoressa Bragaglia è una storia unica, che ci ricorda come il collezionismo privato antico ci abbia restituito nella contemporaneità tante informazioni di come si viveva un tempo e, proprio grazie a un atteggiamento filologico e rispettoso, istituzioni come la Fondazione Palazzo Coronini Cromberg svolga un lavoro importante per la nostra conoscenza futura.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!