10.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La Fondazione Coronini Cromberg come esempio di collezionismo storico a 360 gradi

del

La collezione Coronini Cromberg è a tutti gli effetti un patrimonio. Di più di una semplice raccolta di opere, di più di un palazzo storico, di più di un parco monumentale. Stiamo parlando di una collezione di opere d’arte, arredi antichi e molti altri elementi distribuita nelle sale in una dimora storica, proprio a rispettare la volontà del suo fondatore di ottenere un vero e proprio museo.

E in effetti lo è. Il testamento con cui il Conte Coronini, ultimo proprietario dell’edificio ed erede della immensa raccolta, istituì la Fondazione è datato 1967, più di vent’anni prima della sua morte. Ciò sta ad indicare la volontà di trasformare la sua abitazione in una vera e propria casa museo, al fine di non disperdere la mole di oggetti portatori di storia messa insieme nella sua vita e in quella dei suoi antenati.

La collezione è estremamente ricca ed eterogenea: dipinti, sculture, mobili, arti decorative e più in generale oggetti di uso quotidiano. Impossibile non notare un filo rosso che marca una passione per gli aspetti collezionistici più generali, dalle monete ai ventagli storici accumulati nel corso dei secoli, che certo donano alla collezione Coronini una peculiarità assoluta.

Quella raccontata dalla dottoressa Bragaglia è una storia unica, che ci ricorda come il collezionismo privato antico ci abbia restituito nella contemporaneità tante informazioni di come si viveva un tempo e, proprio grazie a un atteggiamento filologico e rispettoso, istituzioni come la Fondazione Palazzo Coronini Cromberg svolga un lavoro importante per la nostra conoscenza futura.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è divertirsi 

Intervista a Francesca Interlenghi che ci racconta di “Mi sono tanto divertito!” edito Allemandi e della figura del collezionista Giobatta Meneguzzo

Evoluzione del Sistema dell’Arte. Il racconto di Susanna Orlando

Susanna Orlando, gallerista con quasi 50 anni di esperienza, ripercorre la sua storia da Forte dei Marmi a Pietrasanta e riflette sui profondi cambiamenti del mondo dell’arte. Dall’evoluzione del collezionista al ruolo sempre più forte delle case d’asta, un racconto autentico su un settore in continua trasformazione.

MIA PHOTO FAIR – Ritorno a dove tutto è cominciato

Torna MIA photo fair BNP Paribes al SuperstudioPiù di via Tortona fino a domenica. Scopri quello che c’è da sapere

Articoli correlati