20.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La gestione e trasmissione della collezione: buone regole e strumenti di pianificazione

del

L’esponenziale crescita del mercato dell’arte ha trasformato il collezionista in un investitore attento a soddisfare sia la propria anima estetica che l’esigenza di concludere un investimento finanziario. Questa doppia necessità ha indotto il collezionista a prendere una consapevolezza maggiore circa la gestione della propria collezione soprattutto in vista di un futuro passaggio generazionale, trasformando la propria passione in un asset ereditario al pari dei più tradizionali strumenti di investimento.

In questo articolo approfondiremo le buone regole che un collezionista dovrebbe seguire nella gestione ed archiviazione delle opere al fine di scongiurare ogni pericolo in seguito all’acquisto di un’opera d’arte che potrebe anche riflettersi sull’integrità di tutta la collezione. Allo stesso tempo, guarderemo al futuro delle collezioni e a quelli che sono gli istituti  che il nostro ordinamento offre per la gestione della collezione ed il suo passaggio generazionale con un focus sul Trust  e sulla Fondazione, ad oggi gli  strumenti giuridici maggiormente usati in Italia.

Per proseguire nella lettura, scarica gratuitamente il file .pdf cliccando qui sotto:

 

 

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La due diligence dell’opera – 3. Gli strumenti di gestione e pianificazione della collezione – 3.1 La fondazione – 3.2 Il trust – 4. Conclusioni

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!