16.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La gestione e trasmissione della collezione: buone regole e strumenti di pianificazione

del

L’esponenziale crescita del mercato dell’arte ha trasformato il collezionista in un investitore attento a soddisfare sia la propria anima estetica che l’esigenza di concludere un investimento finanziario. Questa doppia necessità ha indotto il collezionista a prendere una consapevolezza maggiore circa la gestione della propria collezione soprattutto in vista di un futuro passaggio generazionale, trasformando la propria passione in un asset ereditario al pari dei più tradizionali strumenti di investimento.

In questo articolo approfondiremo le buone regole che un collezionista dovrebbe seguire nella gestione ed archiviazione delle opere al fine di scongiurare ogni pericolo in seguito all’acquisto di un’opera d’arte che potrebe anche riflettersi sull’integrità di tutta la collezione. Allo stesso tempo, guarderemo al futuro delle collezioni e a quelli che sono gli istituti  che il nostro ordinamento offre per la gestione della collezione ed il suo passaggio generazionale con un focus sul Trust  e sulla Fondazione, ad oggi gli  strumenti giuridici maggiormente usati in Italia.

Per proseguire nella lettura, scarica gratuitamente il file .pdf cliccando qui sotto:

 

 

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La due diligence dell’opera – 3. Gli strumenti di gestione e pianificazione della collezione – 3.1 La fondazione – 3.2 Il trust – 4. Conclusioni

Condividi
Tags

recenti

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!