25 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La guida su cosa acquistare (e perché) nel 2024 di Catawiki: tendenze e consigli dagli esperti

del

Ieri, 25 gennaio, si è svolta a Milano la presentazione della guida agli acquisti del 2024 redatta dagli esperti di Catawiki e curata dalla giornalista culturale Nina Siegal, nota per il suo lavoro sul mercato dell’arte e del design per testate come il New York Times.

Catawiki, il primo sito di vendite online con esperti specializzati in ogni settore, offre assistenza personalizzata agli acquirenti, rappresentando uno dei punti di forza della piattaforma, come sottolineato dalla director Stefania Filizola. Ogni settimana, circa 75.000 oggetti vengono esaminati, selezionati e messi all’asta.

Quest’anno, il team di Catawiki si è interrogato su quali temi e focus prestare attenzione nel 2024, anno che sicuramente sarà caratterizzato dalle problematiche sociopolitiche, economiche ed ecologiche degli ultimi anni. Inoltre, secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, l’inflazione globale continuerà a impattare sul potere d’acquisto, generandone una diminuzione da un lato e un aumento degli acquisti online dall’altro. Di conseguenza, gli acquirenti sono sempre più attenti e cercano una maggiore qualità e valore negli oggetti. Un altro elemento distintivo che, secondo Catawiki, contraddistinguerà i collezionisti è l’attenzione alla presentazione dei propri oggetti, con una maggiore sobrietà e discrezione all’esterno, ma una ricerca di audacia all’interno delle proprie case.

La parola chiave per gli esperti di Catawiki nel 2024 è quindi la “sostanza”.

Sette aree tematiche saranno al centro dell’attenzione:

  • Qualità sottovalutata
  • Il mondo delle olimpiadi
  • Moda discreta e di qualità
  • Arte extra large e espressioni audaci
  • Tecnologia umana contro AI
  • Oro massiccio
  • Icone pop reinventate

Tra queste, tre temi sono particolarmente legati all’arte e al design.

Nella categoria “Qualità sottovalutata“, viene evidenziata l’importanza della grafica, in particolare le stampe di Sonia Delaunay. Si sottolinea come molti appassionati non sanno che è possibile acquistare opere originali del secolo scorso, non firmate, con un prezzo inferiore a 500€, tra stampe e litografie in edizione limitata. Un esempio notevole è proprio Sonia Delaunay, la prima donna artista vivente ad aver avuto una retrospettiva al Louvre nel 1964.

Un altro punto focale riguarda l’arte in formato XL e le espressioni audaci. Gli acquirenti desiderano opere con colori vivaci, un buon rapporto qualità-prezzo, ma soprattutto opere che suscitino stupore, meraviglia e gioia. Cercano oggetti senza tempo che possano rimanere a lungo nelle loro abitazioni. Viene citato come esempio opere di grande formato di artisti come Vladinsky, Michele Telari, Jara Marzulli ed Elisabetta Palmisciano.

Infine, per quanto riguarda le categorie delle icone pop reinventate, oltre agli oggetti da collezione vintage, ci sono le serigrafie di Mr. Brainwash e lo street artist Dillon Boy.

In conclusione, possiamo dire che gli acquirenti e i collezionisti vogliono investire in pezzi di qualità, ma al tempo stesso cercano oggetti che possano offrire una pausa dalla realtà odierna, anche solo per un momento.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!