22.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La seconda edizione dell’asta Spotlight design di Pandolfini: una vetrina imperdibile per gli amanti del grande design

del

Il 31 gennaio a Firenze si terrà la seconda edizione dell’asta Spotlight design di Pandolfini, dedicata ai grandi pezzi del design. Questa vendita all’incanto sarà anche l’inaugurazione dell’anno del centenario di Pandolfini casa d’aste.

I lotti in vendita sono 184 e vantano nomi nazionali ed internazionali come Gio Ponti, Fornasetti, Enzo Mari Gae Aulenti ma anche Isamu Noguchi.

Di grande interesse è il lotto 101 di Gio Ponti (18.000-23.000€), composto da sei sedie provenienti dalla residenza Contini Bonacossi di Villa Vittoria. Le sedie, realizzate in radica di noce con dettagli in ottone e seduta in velluto sui toni del marrone, furono presentate nell’articolo della rivista Domus nel 1933. Questi pezzi si distinguono per un design semplice ma elegante e sinuoso, evidenziando il passaggio dal classico al moderno del design di Ponti.

lotto 101_GIO PONTI_SEI SEDIE PROVENIENTI DALLA RESIDENZA CONTINI BONACOSSI DI VILLA VITTORIA

Sempre di Ponti, il lotto 153 presenta una poltrona con struttura in legno e rivestimento in seta (20.000-30.000€), mentre il lotto 91 offre una splendida scrivania in legno con dettagli in metallo.

lotto 153_GIO PONTI_POLTRONA

Il lotto con la stima più alta è il divano Modello Visir di Ettore Sottsass prodotto da Poltronova nel 1970 (lotto 123, 50.000-70.000€). Altri lavori di Sottsass includono due vasi Yantra Y22 e Y17 (lotti 125 e 126).

Di Ferdinando e Humberto Campana troviamo il divano Modello Boa con una lunghezza di oltre 3 metri, prodotto da Edra. La sua somiglianza con un nido intrecciato in poliuretano rivestito di velluto verde lo rende un’opera unica (lotto 158, 10.000-15.000€).

lotto 158_Fernando e Humberto Campana_Divano modello Boa

Proseguiamo con il designer milanese Fornasetti e il lotto 92, un paravento in legno laccato con dettagli in metallo, presenta inoltre un doppio decoro su ambi i lati ( lotto 92, 8.000-10.000€)

lotto 92_PIERO FORNASETTI_PARAVENTO

Nella selezione di tavoli nell’asta di Pandolfini, spiccano il tavolo in metallo e vetro di Nanda Vigo del 1972 (lotto 102) e il tavolo ICS di Enzo Mari in legno (lotto 39). Mari sosteneva il concetto di autocostruzione degli oggetti per una maggiore comprensione del processo di realizzazione.

lotto 39_ ENZO MARI_TAVOLO MODELLO ICS

Tra gli innumerevoli lotti di prestigio, vi sono i troni modello senza fine di Gaetano Pesce in PVC policromo (lotti 165 e 163). Maurizio Cattelan presenta tre lampade da terra trifide in metallo nei colori del bianco (lotto 171, 8.500-10.000€).

lotto 55_ISAMU NOGUCHI_LAMPADA 25N DELLA SERIE AKARI

Infine, tra gli ultimi lotti di rilievo in questa asta, troviamo il lotto 55 di Isamu Noguchi, la lampada 25N della serie Araki, con struttura in metallo e paralume in carta di riso con il marchio “sole e luna” (lotto 55) e Venini con una grande specchiera retroilluminata con cornice in vetro e dettagli in ottone del 1940 (lotto 66, 5.000-7.000€).

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!