8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

L’appennino toscano nasconde un luogo speciale: la collezione dello Spazio Brizzolari

del

Ero a Firenze per lavoro, giravo tra le vie bollenti della città in questa estate che non ha risparmianto nessun angolo, neppure quelli all’ombra. Così mi è parso inevitabile trovare un modo per fuggire un giorno alla canicola soffocante, fare un biglietto per il bus direzione Barberino e salire verso le colline dell’Appennino.

Ad accogliermi avrei trovato quelli che poi non fatico a dire essere diventati amici: Giuseppe, Vera e Diana mi hanno aperto le porte di un luogo speciale, nascosto tra i capannoni di Scarperia e San Pietro, tra i produttori storici di coltelli e le colline di una Toscana boscosa non troppo battutata dai turisti internazionali.

Entrando dentro un museo originale e diverso da quelli che sono solita visitare, mi sono subito resa conto che non avrei sentito la narrazione fredda e scientifica della nascita di una collezione di pezzi seriali, ma piuttosto mi sarei trovata ad ascoltare una storia appassionata e non facile da raccontare a parole.

Ciò che ha permesso a questa collezione di diventare il museo a due piani che provo a introdurre qui è senza dubbio l’amore fraterno. Giuseppe Brizzolari, ideatore e fondatore di Spazio Brizzolari, è il fratello di Antonio, artista fiorentino controverso afflitto da una malattia mentale che nei suoi anni di vita ha minato i rapporti sociali e professionali.

Professore di liceo a Scarperia, viene allontanato dall’insegnamento a seguito della diagnosi di schizofrenia e si ritrova così solo in casa di cura a poter esprimere, sui supporti di fortuna che aveva a disposizione, la sua arte.

Ma non voglio scrivere di come è nato questo luogo, lo raccontano benissimo Giuseppe e sua moglie Vera nell’intervista qui sotto allegata, curatori, conservatori, catalogatori, guide e chi più ne ha più ne metta. Vorrei piuttosto riuscire a trasmettere l’importanza della passione, necessaria a far crescere – anzi a istituire – un reltà come quella dello Spazio Brizzolari.

Non facile da gestire, neppure da promuovere. Ancor meno da progettare. Spazio Brizzolari è il contenitore di una collezione ampia e difficile da definire dai canoni tradizionali. All’interno troviamo dipinti su tela, abbigliamento apparentemente casuale, installazioni site specific, una biblioteca. Questa coppia, coinvolta dalla loro vicenda familiare, e con il supporto di una curatrice e amica quale Diana Di Nuzzo si prende cura di una vera e propria opera d’arte complessa ed eterogenea: l’opera lasciata in eredità da Antonio Brizzolari.

Non so se definire la loro attività come un progetto aperto di valorizzazione. Non so neppure se sia giusto tradurre il loro lavoro con la sola parola “museo”. Certo è che incontrare collezionisti come loro mi fa capire ancora una volta e mi conferma quanto sia importante parlare di cura e conservazione, di quale ruolo importantissimo giochi la documentazione e la capacità di tenere insieme i pezzi per poter raccontare una storia che diversamente verrebbe dimenticata.

Francesca Gasparetto
Francesca Gasparetto
Restauratrice-conservatrice di formazione con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!