26.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Libri: The Art Collecting Legal Handbook

del

Se il mercato dell’arte è globalizzato, il diritto dell’arte no. Ogni paese ha, di fatto, le sue regole e con esse ogni collezionista deve fare i conti. The Art Collecting Legal Handbook ha il pregio di rendere tutto ciò molto semplice anche per chi non ha dimestichezza con temi legali. E questo grazie ad una struttura agile che sfrutta il modello delle Questions&Answers.

Paese per paese, i curatori di questa pubblicazione  hanno coinvolto i maggiori esperti in fatto di diritto dell’arte e li hanno chiamati a rispondere alle più classiche (ma non solo) domande che un collezionista si pone al momento di acquistare, importare, esportare o donare opere d’arte. Ogni capitolo (uno per Nazione) ha la stessa struttura e questo permette, peraltro, una rapida comparazione sui vari temi trattati.

Quasi trenta i paesi analizzati e non solo per quanto riguarda l’arte contemporanea. Questo manuale, infatti, prende in considerazione tutto il mondo dei beni culturali: da quelli archeologici, alle opere del XXI secolo. La sua completezza, chiarezza e unicità – non esistono, ad oggi, altri libri di questo genere – fanno di The Art Collecting Legal Handbook un testo di riferimento per tutti coloro che operano nel Sistema dell’Arte: collezionisti, curatori, direttori di musei, assicuratori, traportatori d’arte. Ma anche per coloro che studiano e seguono, per professione l’economia della cultura.

Un testo imperdibile anche se il prezzo può apparire un po’ alto: 94 euro su Amazon. Se fosse stato possibile avrebbe meritato almeno 6 stelle.

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!