22.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Londra: capolavoro di Dalì venduto per 8 milioni di sterline

del

Il capolavoro surrealista di Salvador Dalí, Couple aux têtes pleines de nuages del 1937 è stato venduto ieri da Bonhams a Londra per  8.171.062 £ in occasione della Impressionist & Modern Art Sale.

L’opera, mai messa all’asta prima, proveniva dalla collezione del compositore modernista italiano Giacinto Scelsi e a ha guidato un’asta che si è conclusa con un totale di  11.145.300 £ e tassi di venduto del 70% in lotti e del 93% in valore.

Dalí creò Couple aux têtes pleines de nuages ​​ durante la guerra civile spagnola, al culmine del suo periodo surrealista (1929-1939). L’opera raffigura Dalí e sua moglie Gala formati solo dai contorni delle cornici.

Nonostante siano un dittico, i pannelli presentano un paesaggio desertico che sembra fondersi in un unico dipinto più grande dove è possibile ritrovare alcuni dei suoi motivi surrealisti classici: rocce sparse, un albero sfigurato, figure umane indistinte, una ragazza che salta, una giraffa in fiamme e nuvole che tagliano le teste dei pannelli.

L’artista spagnolo si unì al movimento surrealista a Parigi nel 1929, lo stesso anno in cui incontrò Gala, che a quel tempo era sposata con l’amico di Dalí, il poeta surrealista e fondatore del movimento Paul Éluard. La relazione tra i due, durata 50 anni, è stata particolarmente controversa.

Gala aveva dieci anni più di lui e molti la vedevano come la causa della maggior commercializzazione del lavoro di Dalí dopo il suo rifiuto del Surrealismo nel 1939.

Tale era l’adorazione di Dalí per la sua partner e musa ispiratrice che firmò molte delle sue opere più significative, tra cui Couple aux têtes pleines de nuages, “Gala Salvador Dalí”.

L’opera faceva parte della collezione del compositore italiano Giacinto Scelsi (1905-1988), dove è rimasta per più di mezzo secolo. Prima di entrare a far parte della collezione di Scelsi, è possibile che Dalí abbia donato l’opera a Paul Éluard.

Giacinto Scelsi, a sua volta, era un socio del circolo surrealista dal suo periodo di studio a Parigi negli anni ’20. Successivamente aveva trascorso del tempo con Salvador e Gala Dalí a Roma, durante i viaggi della coppia in Italia con Edward James alla fine degli anni ’30.

L’opera era stata presentata nella mostra Dalí / Duchamp alla Royal Academy nel 2018. Un doppio ritratto correlato con lo stesso titolo, eseguito nel 1936, è ora esposto in modo permanente al Museo Boijmans van Beuningen di Rotterdam.

Oltre a questo capolavoro, le altre aggiudicazioni di punta dell’asta londinese di ieri sono state:

  • Femme allongée, Youki by Léonard Tsuguharu Foujita (1886-1968). Sold for £795,062.
  • Le retour des régates by Raoul Dufy (1877-1953). Sold for £287,562.
  • La danseuse en blanc by Léonard Tsuguharu Foujita (1886-1968). Sold for £200,062.
  • Jeune femme à la mandoline by Jean Souverbie (1891-1981). Sold for £143,812.
  • Paysage de banlieue, Malakoff by Léonard Tsuguharu Foujita (1886-1968). Sold for £131,312.
  • Femme endormie (Youki) by Léonard Tsuguharu Foujita (1886-1968). Sold for £118,812.

La settimana prossima a Londra andranno in scena, invece, le principali aste di arte moderna e contemporanea in  programma in Europa in questo secondo semetre.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Ad Arezzo Afro incontra Piero

Presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo, giovedì 1 giugno 2023 è stata inaugurata la mostra "Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all'informale".

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.

Da Bergamo a Modica: in tour tra le gallerie italiane

Dieci mostre che dalla Lombardia vi porteranno in Sicilia per un giro d'Italia all'insegna dell'arte in galleria.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!