22.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Londra: pochi guizzi per la Thinking Italian di Christie’s

del

Ventinove lotti aggiudicati su trentatré in catalogo e un totale, buyer’s premium incluso, di 24.570.000 £. Lontana dall’andamento brillante degli anni passati la Thinking italian di Christie’s di quest’anno, pur centrando a pieno le aspettative, non fa registrare particolari performance e il suo ritmo appare fin troppo calmo.

L’inizio non è male e, seppur non scaldando troppo i bidder, i lotti sfilano via tranquillamente con qualche buona aggiudicazione, come nei casi del lotto 101 – Al volger della spola di Maria Lai – aggiudicato a 80.000£; o del Vedova al lotto 2: Dal Ciclo della Natura N. 6, battuto a 510.000 £, non troppo lontano dal primato personale dell’artista veneziano.

LOTTO 102 – Emilio Vedova, Dal Ciclo della Natura N. 6, 1953

Bene il raro Concetto Spaziale in metallo di Lucio Fontana al lotto 109, aggiudicato ad un hammer price di 3.100.000 £. E ottimo risultato per la Superficie Bianca di Castellani al lotto 111 che, partendo da una stima di 250-350.000 £, viene aggiudicata per 700.000 £. Sono questi i pochi guizzi della prima metà di un’asta che non sembra voler ingranare, tanto che il Sacco e Bianco di Alberto Burri al lotto 113 – il top lot della serata – viene ritirato.

Le offerte faticano ad arrivare e la banditrice non ha certo l’appeal di Jussi Pylkkänen. Alle risate della evening sale qui fa da sfondo il borbottare dei presenti e questo finale di serata almeno a chi scrive pare piuttosto noioso. Difficile che si possano vedere grandi aggiudicazioni, considerato che solo 5 dei 33 lotti in catalogo hanno una stima massima a 6 zero e solo 2 superano i 2 milioni. 

LOTTO 109 – Lucio Fontana, [Concetto Spaziale], 1954

Detto questo, i grandi nomi dell’arte italiana non deludono. Supera le aspettative il Concetto spaziale, Attese di Fontana al lotto 115, aggiudicato per 1.600.000 $, ma tutto si muove ad una lentezza estenuante tanto che il colpo secco del martelleto sul rostro serve quasi a risvegliare il pubblico. A parte i risultati citati però il ritmo appare un po’ piatto, ma niente va particolaremnte male né particolarmente bene. 

Strappa un applauso il Sacco di Burri al lotto 117 che raggiunge i 3.850.000 £, anche in questo caso molto faticosamente. E supera la stima massima Giovanni Anselmo con Torsione, opera omonima di quella che gli valse il record qualche anno fa. Valutata tra 800.000 e 1.200.000 £, l’opera è stata battuta a 1.500.000 £ senza troppo clamore. Sul finale guizzo di Morandi con i suoi Fiori che, partendo da una stima di 200-300.000 £, sentono il martello battere a 650.000 £. In assoluto una delle performance migliori della serata.

NOTA PER IL LETTORE: salvo dove indicato esplicitamente i prezzi riportati nell’articolo non includono i diritti d’asta

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

La rivincita delle donne nel mondo dell’arte

Dal silenzio storico ai record d’asta: la rivincita delle donne nel mondo dell’arte tra femminismo, mercato e riscatto sociale.

Giovani artisti e arte concettuale: intervista alla direttrice di C+N Gallery CANEPANERI

Intervista a Tatiana Martyanova, direttrice di C+N Gallery CANEPANERI: giovani artisti, arte concettuale e collezionismo tra Milano e Genova.

Icone della fotografia italiana all’asta da Finarte

L’asta “Fotografia: Icone Italiane” di Finarte il 18 giugno a Milano: 100 scatti d’autore che raccontano due secoli di fotografia italiana.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!