16.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Londra: super serata per Lucien Freud da Sotheby’s

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Al termine di una serata che si è chiusa con un totale di 125.3 milioni di sterline, un tasso di venduto del 98% in lotti, 5 opere aggiudicate sopra i 10 milioni di sterline e 3 nuovi record d’asta, la vera notizia che esce dalla saleroom di Sotheby’ Londra è che Portrait on a White Cover, uno degli ultimi grandi nudi realizzati Lucian Freud, è diventando il dipinto più prezioso dell’artista mai venduto in un’asta londinese. Primato che fino a ieri spettava a Pregnant Girl, venduto nel febbraio 2016 da Sotheby’s London per 16,1 milioni. Portrait on a White Cover è stato, infatti, aggiudicato poche ore fa nell’asta di giugno di Arte Contemporanea di Sotheby’s per 22,5 milioni di sterline.

Portrait on a White Cover, è un capolavoro tardo di Freud, dipinto quando l’artista aveva ottant’anni e rappresenta il culmine di uno dei suoi temi prediletti: il nudo sdraiato. Accanto all’autoritratto, il nudo reclinato è stato, infatti, il leitmotif definitivo della carriera di Freud. Attraverso sessant’anni di pittura, innumerevoli mutazioni di stile pittorico e una moltitudine di soggetti, è tornato su questo tema impegnativo più e più volte, ma ne ha dipinti solo tre prima della sua morte avvenuta nel 2011. Prima di questo, ricordiamo Naked Portrait del 2002 – raffigurante Kate Moss incinta – che nel 2005 stabilì quello che all’epoca era il nuovo record d’asta per l’artista:  7,3 milioni di sterline. E ben quattro delle prime cinque aggiudicazioni dell’artista in asta sono state registrate proprio per nudi sdraiati.

Lucian Freud, Portrait on a White Cover, 2002-3. Estimate: £17,000,000-20,000,000. Courtesy Sotheby's.
Lucian Freud, Portrait on a White Cover, 2002-3. Estimate: £17,000,000-20,000,000. Courtesy Sotheby’s.

Portrait on a White Cover raffigura Sophie Lawrence, incontrata da Freud quando era impegnata nella realizzazione del catalogo per la sua retrospettiva alla Tate Modern nel 2002. Questo è l’unico suo ritratto a noi noto e non c’è scritto niente su di lei nella letteratura relativa al lavoro dell’artista. E solo in occasione di questa asta Sophie Lawrance ha condiviso la sua storia di “modella” per l’artista. «Non l’avrei fatto per nessun altro – ha raccontato -, ma è uno dei migliori artisti che sia mai vissuto. Ero incredibilmente imbarazzata, ma mi ha fatto sentire a mio agio. Era molto bravo a costruire un rapporto con le persone. Gli ero molto affezionato».

Tornando alla cronaca dell’asta, la Contemporary Art Evening Sale di ieri, come detto, ha visto tre nuovi record: quello di Sam Gilliam, il cui Forth (1967), che tornava sul mercato dopo oltre 50 anni, è stato oggetto di una battaglia tra 5 offerenti che ha visto la vittoria di un collezionista asiatico, il quale si è aggiudicato il lavoro per 910.000 sterline, cifra che stabilisce, appunto, il nuovo primato d’asta per Gilliam. Artista piuttosto raro nelle evening sale. Come molto raro è anche il secondo primatista della serata: Henry Taylor che ha visto il suo C&H (2006) venire acquistato, ancora una volta, da un collezionista asiatico per 274.000 £. Infine, Jennifer Guidi con Untitled (Red Sand SF, #1E, Yellow Ground), completata nel 2016, quest’opera è stata contesa da sei collezionisti e ha portato alla cifra record di 274.000.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!