Con l’estate ormai entrata nel vivo e il mondo dell’arte che, come di consueto, guarda a settembre per la ripartenza della stagione espositiva, è tempo di appuntarsi in agenda i principali eventi dell’autunno. Tra questi, Lucca Art Fair rappresenta una delle manifestazioni più attese del panorama italiano.
La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca, location che coniuga il fascino della storia con la versatilità necessaria per accogliere linguaggi artistici diversi e contemporanei. Il posizionamento autunnale della manifestazione — in concomitanza con eventi di rilievo come il Lucca Film Festival — rafforza la vocazione culturale della città e apre nuove opportunità di dialogo tra le arti.
Anche per il 2025, la fiera proporrà un percorso articolato in quattro sezioni:
- Main Section, dedicata a gallerie affermate, italiane e internazionali, con opere che attraversano il Novecento fino alla contemporaneità.
- Art Projects, riservata a progetti emergenti e sperimentali, con solo show e duo show capaci di mettere in dialogo voci nuove e pratiche innovative.
- Independent, che darà spazio ai project spaces, collettivi e spazi curatoriali indipendenti, realtà spesso protagoniste della ricerca più radicale.
- Editor, interamente incentrata sull’editoria indipendente e sui libri d’artista, un segmento sempre più rilevante nel panorama delle arti visive.
In attesa del programma completo e delle anticipazioni ufficiali, Lucca Art Fair 2025 si presenta già come un appuntamento chiave per orientarsi tra le proposte più significative del mercato e della scena contemporanea.
Continueremo a seguire da vicino gli sviluppi della fiera e aggiorneremo i lettori con tutte le novità.