14.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Mercato: è uscito il Rapporto 2020 sul “Mercato italiano delle aste”

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

l 2019 è stato ottimo per le aste italiane di arte moderna e contemporanea. L’anno appena concluso, infatti, ha realizzato il secondo fatturato più alto degli ultimi 5 anni: 119.116.009 euro, superiore del +10% rispetto a quello del 2018. Si rafforza, inoltre, il ruolo delle case d’aste nostrane rispetto a quelle internazionali.

Di tutto ciò si parla in questo primo Rapporto sul Mercato Italiano della Aste di arte moderna e contemporanea che analizza nel dettaglio l’andamento del nostro mercato lungo tutto il 2019, facendo un confronto con gli ultimi 5 anni. Uno speciale focus è dedicato, inoltre, allo stato di salute dell’arte italiana sulle piazze internazionali.

IMPORTANTE: PER CHI E’ ABBONATO A CdTPRO LA PUBBLICAZIONE E’ GRATUITA, BASTA LOGGARSI CON LE PROPRIE CREDENZIALI E POI PROCEDERE ALL’ACQUISTO SULLO SHOP DEL SITO

 

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!