28.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

del

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia  dell’arte moderna e contemporanea con tre aste che raccontano, ciascuna a modo proprio, un secolo (e oltre) di ricerca visiva. Le case d’asta Cambi, Finarte e Kruso Art propongono un trittico di appuntamenti imperdibili: tre cataloghi diversi per impostazione, ma complementari nella visione d’insieme.

1 luglio – Cambi: una mappa completa del ’900

Cambi apre la trilogia con un’asta di oltre 150 opere che attraversa più di un secolo di storia dell’arte. La cifra stilistica della maison è chiara: costruire un catalogo ampio, ragionato, in cui il collezionista possa orientarsi come in un atlante del Novecento. Dalle avanguardie storiche all’arte concettuale, dalla pittura informale alle sperimentazioni degli anni Duemila.

Non mancano i nomi noti, ma ciò che colpisce è il dialogo tra opere: ogni lotto sembra parte di una narrazione storica coerente, capace di soddisfare tanto l’occhio esperto quanto chi si avvicina con curiosità colta.

2 luglio – Finarte: il racconto potente delle grandi collezioni

Alberto Burri, Texas, 1945, olio su tela, cm 47 x 60,5, stima €600-800mila_Finarte

Il secondo appuntamento è quello firmato Finarte150 i lotti in catalogo: collezioni private emblematiche, come quella di Monica Vitti, dei congiunti Bertinotti, fino ad arrivare a uno dei pezzi forti dell’intera stagione d’aste, il primo dipinto noto di Alberto BurriTexas (1945).

In catalogo convivono maestri del Novecento (Giorgio de Chirico, Giacomo Balla) e icone internazionali come Andy WarholWifredo LamMattaVictor Vasarely e Alighiero Boetti. La curatela dell’asta è raffinata, selettiva, e restituisce un’immagine dell’arte come patrimonio culturale, prima ancora che investimento economico.

Finarte costruisce un percorso da museo diffuso, dove ogni opera ha una storia che la rende unica. Un’asta che parla di gusto colto, di continuità tra arte e vita, tra visione collezionistica e passione privata.

3 luglio – Kruso Art: due aste, due prospettive per collezionare oggi

BEN VAUTIER ® C’est le pied, 1983, Acrilico su tela, 193,5 x 198 cm_Kruso Art

Chiude il trittico milanese Kruso Art, con una proposta che si articola in due aste distinte, ma complementari. La mattina è dedicata alla sezione U-3 – Under 3K Euros, con 130 lotti di opere stimate sotto i 3.000 euro.

Nel pomeriggio, invece, spazio ai grandi protagonisti dell’arte moderna e contemporanea, da Pier Paolo Calzolari a Martin Kippenberger, passando per Cheri SambaTano FestaMattia Moreni e Ben Vautier.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!