13.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

My Art Invest: comprare arte a pezzi

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Non avete grandi budget a disposizione, ma sognate di appendere alle pareti di casa vostra un capolavoro di arte contemporanea? My Art Invest potrebbe essere il posto adatto per voi. Nata tre anni fa dall’idea del giovane collezionista Tom David Bastock, 25 anni, M.A.I. è la prima piattaforma al mondo che vi permette di acquistare opere d’arte in co-proprietà con altri collezionisti o appassionati d’arte.

L’acquisto di opere in multi-proprietà, in realtà, non è una novità assoluta nel mondo del collezionismo: nel 2006, ad esempio, il grande collezionista americano Leon Black (quello che acquistò l’Urlo di Munch per 119 milioni di dollari) comprò un’opera di Ernst Ludwig Kirchner per 38 milioni dollari in coppia con il “collega” Ronald Lauder. E questo è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare.

Tom David Bastock, fondatore di My Art Invest
Tom David Bastock, fondatore di My Art Invest

La novità introdotta da My Art Invest è, semmai, quella di rendere più democratico e accessibile questo processo anche a chi, magari, non ha amici con la stessa passione per l’arte. Ma vediamo come funziona.

Il catalogo di M.A.I. è composto da opere di artisti contemporanei e street artist: sia grandi nomi che talenti emergenti in rapida crescita. Una selezione di lavori basata su tre criteri fondamentali: trend di mercato, record d’asta e visibilità sui media. Ciascuna opera è suddivisa da 100 a 1000 parti, per un valore che va da un minimo di 5 sterline ad un massimo di 10mila. Ogni pezzetto ha un suo certificato di autenticità che vi viene consegnato al momento dell’acquisto. E se riuscite a comprare almeno un quarto dell’opera, potrete appenderla in casa per tre mesi. Il catalogo è consultabile solo una volta registrati: operazione che richiede solo qualche secondo e non espone a rischi (non sono richiesi numeri di carte di credito o dati particolarmente sensibili).

La Home di My Art Invest
La Home di My Art Invest

Tra gli artisti più noti messi in vendita: Andy Warhol, Banksy, Jeff Koons, Takashi Murakami, Damien Hirst, Jean-Michel Basquiat e Roy Lichtenstein.

Un esempio: una litografia di Keith Haring del valore 12.540 euro è stata suddivisa in 100 parti da 125.4 sterline l’una. Per conquistare un quarto e poterla appendere in casa per tre mesi vi bastano poco più di 3000 euro.

Tutte le operazioni, ovviamente, possono essere condotte online, ma M.A.I. è una galleria vera e propria situata nel cuore di Londra. All’ingresso vi viene consegnato un comodo Ipad con il quale comprare i vostri “pezzi” d’arte in tempo reale.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!