24.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Oggetti dell’altro mondo: una collezione di arte etnografica a Parma

del

Un luogo che celebra l’incontro delle culture attraverso oggetti che arrivano da tutto il mondo. Il museo di arte cinese ed etnografico di Parma nasce più di un secolo fa, nel 1901, per opera di Mons. Guido M. Conforti che – non fatico a definire – un collezionista d’altri tempi.

Catturato dall’estetica di alcuni oggetti cinesi scoperti durante i suoi viaggi missionari, Mons. Conforti cominciò a raccogliere ceramiche, bronzi, avori, monete, arredi intarsiati, stampe e dipinti, abbigliamento e oggetti di uso quotidiano quasi a testimonianza di un mondo oltre quello europeo, lontano geograficamente e culturalmente, ma che non doveva rimanere sconosciuto.

La collezione oggi esposta e conservata a Parma negli spazi della Fondazione Culturale Saveriana si stabilisce proprio con questo intento, possiamo dire, formativo ed educativo intorno alla cultura cinese. Poi accanto a questi oggetti, nei decenni se ne sono accumulati altri di natura etnografica in senso più generale.

E così, quello che un tempo era l’obiettivo di un collezionista sui generis come era Mons. Conforti, è diventata oggi la mission principale dell’Istituzione: far conoscere, attraverso la fisicità degli oggetti artistici e di uso quotidiano, “un’umanità senza confini e ricca di diversità”.

Ho incontrato Chiara Allegri, direttrice del museo, che mi ha raccontato il grande lavoro sistematico che c’è dietro la gestione di una collezione così varia. Sì, perché non si tratta solo di trasmissione di cultura, ma anche di conservazione materiale di pezzi che fisicamente possono trasmettere questa cultura.

E allora c’è bisogno di un buon sistema di catalogazione, associato a schede conservative aggiornate costantemente. E poi c’è bisogno di una ricerca costante, che tenga viva la collezione e che non la faccia impolverare, ma anzi, la renda attrattiva e accessibile per studiosi e ricercatori. E poi ancora ci vuole apertura verso il territorio, strumenti di divulgazione efficaci in grado di far arrivare l’importanza di una collezione prestigiosa, significativa e ancora oggi molto attuale.

Il Museo di arte cinese e etnografico di Parma è una collezione importante messa in moto e tenuta viva da una progettualità lungimirante. Non bastano queste poche righe per raccontare la prospettiva della direttrice e dell’intero museo, ma l’intervista qui sotto può aiutare chiunque possieda oggetti etnografici o abbia una passione per questa particolare espressività e apertura verso nuove forme culturali a capire come interfacciarsi con un patrimonio diverso.  

Francesca Gasparetto
Francesca Gasparetto
Restauratrice-conservatrice di formazione con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!