25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Oggetti dell’altro mondo: una collezione di arte etnografica a Parma

del

Un luogo che celebra l’incontro delle culture attraverso oggetti che arrivano da tutto il mondo. Il museo di arte cinese ed etnografico di Parma nasce più di un secolo fa, nel 1901, per opera di Mons. Guido M. Conforti che – non fatico a definire – un collezionista d’altri tempi.

Catturato dall’estetica di alcuni oggetti cinesi scoperti durante i suoi viaggi missionari, Mons. Conforti cominciò a raccogliere ceramiche, bronzi, avori, monete, arredi intarsiati, stampe e dipinti, abbigliamento e oggetti di uso quotidiano quasi a testimonianza di un mondo oltre quello europeo, lontano geograficamente e culturalmente, ma che non doveva rimanere sconosciuto.

La collezione oggi esposta e conservata a Parma negli spazi della Fondazione Culturale Saveriana si stabilisce proprio con questo intento, possiamo dire, formativo ed educativo intorno alla cultura cinese. Poi accanto a questi oggetti, nei decenni se ne sono accumulati altri di natura etnografica in senso più generale.

E così, quello che un tempo era l’obiettivo di un collezionista sui generis come era Mons. Conforti, è diventata oggi la mission principale dell’Istituzione: far conoscere, attraverso la fisicità degli oggetti artistici e di uso quotidiano, “un’umanità senza confini e ricca di diversità”.

Ho incontrato Chiara Allegri, direttrice del museo, che mi ha raccontato il grande lavoro sistematico che c’è dietro la gestione di una collezione così varia. Sì, perché non si tratta solo di trasmissione di cultura, ma anche di conservazione materiale di pezzi che fisicamente possono trasmettere questa cultura.

E allora c’è bisogno di un buon sistema di catalogazione, associato a schede conservative aggiornate costantemente. E poi c’è bisogno di una ricerca costante, che tenga viva la collezione e che non la faccia impolverare, ma anzi, la renda attrattiva e accessibile per studiosi e ricercatori. E poi ancora ci vuole apertura verso il territorio, strumenti di divulgazione efficaci in grado di far arrivare l’importanza di una collezione prestigiosa, significativa e ancora oggi molto attuale.

Il Museo di arte cinese e etnografico di Parma è una collezione importante messa in moto e tenuta viva da una progettualità lungimirante. Non bastano queste poche righe per raccontare la prospettiva della direttrice e dell’intero museo, ma l’intervista qui sotto può aiutare chiunque possieda oggetti etnografici o abbia una passione per questa particolare espressività e apertura verso nuove forme culturali a capire come interfacciarsi con un patrimonio diverso.  

Francesca Gasparetto
Francesca Gasparetto
Restauratrice-conservatrice con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!