22.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Pandolfini in asta a Milano: 102 lotti di arte moderna e contemporanea

del

Mercoledì 6 dicembre, a Milano, si terrà l’asta di arte moderna e contemporanea di Pandolfini alle 17:30. I lotti in vendita sono in totale 102 e abbracciano la seconda metà del secolo scorso fino agli inizi del 2000.

Tra le prime opere in asta, da segnalare il lotto 2 di Enrico Castellani, “Senza titolo” del 1966 (stima 6.000-10.000€). In questa opera, l’uso innovativo della texture e della superficie risalta grazie alla manipolazione della tela su strutture geometriche, creando un gioco di luci e ombre. Un altro lotto interessante è quello di Jean Michel Folon, “Un reve/un homme, beaucoup direnctions” (lotto 3, stima 8.000-15.000€), artista e illustratore belga.

Lotto 3_Jean michel Folon_Un rêve / Un homme, beaucoup directions

Pandolfini, con il suo dipartimento di arte moderna e contemporanea, ha deciso di creare una selezione dedicata esclusivamente a opere il cui soggetto sono fiori, un’immagine che si ripete nella storia dell’arte. Tra le opere selezionate, menzioniamo “Vaso di fiori” di Henri Manguin e il lotto 13 di Jean Dufy, entrambi caratterizzati da un uso vivace dei colori e pennellate energiche ed espressive.

I due lotti con la stima più alta sono il 22 di Alberto Savinio (60.000-120.000€) e il lotto 23 di Bonalumi (stima 70.000-110.000€). Savinio, fratello minore di Giorgio de Chirico, ha realizzato l’opera “Nettuno” che mescola elementi del surrealismo e dell’espressionismo con una prospettiva ironica e fantastica. Bonalumi, con l’opera “Blu”, presenta un uso monocromatico del colore che mette in risalto la forma e la struttura della superficie.

Lotto 23_Agostino Bonalumi_Blu

Continuando la lettura, vediamo due gioielli di Man Ray (lotti 27 e 28), veri e propri gioielli d’artista creati insieme alla GEM Montebello dell’amico Gian Carlo. Un altro fotografo d’arte menzionato è Christian Schad, noto per i ritratti realistici, come nel lotto 45, “Alain” (40.000-60.000€).

Lotto 28_Man Ray_The Oculist

Continuando a scorrere i lotti in asta, non possiamo non menzionare i lotti 59 e 62 dell’artista Adami, nei quali è evidente il tratto distintivo dell’artista con contorni marcati e linee rette che rappresentano figure umane stilizzate (lotto 62 “Senza titolo” stima 15.000-25.000€).

Andando verso gli ultimi lotti che saranno esitati a Milano il 6 dicembre, troviamo un artista nipponico, Morio Nishimura, con il lotto 94 (stima 8.000-12.000€), una scultura in bronzo che raffigura un fiore di loto, soggetto principale nelle opere dell’artista. Il fiore viene rappresentato nella sua eleganza, interessandosi al profondo significato simbolico del loto.

Lotto 94_MORIO NISHIMURA_Süßer Regen B6

Un’artista molto interessante è Antonella Zazzera con l’opera “Segnico” (lotto 97, 3.000-5.000€), artista che si focalizza sulla ricerca del “Segnotraccia,” un archetipo visivo e sensitivo che si fa identificazione totale con l’essere nel suo divenire.

Infine, come conclusione, è da segnalare il lotto 95 di Sheba Chhachhi con l’opera “Locus time” del 2003. Una scatola luminosa per immagini in movimento. Le immagini sono date dalla sovrapposizione di più fotografie satellitari delle città di Delhi e Agra in India. L’artista vuole mettere in dialogo la natura e l’urbanizzazione, creando un’immagine distopica che però vuole mostrarci il futuro a cui andremo incontro se manteniamo questo atteggiamento.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!