26.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

PRESENTAZIONE

Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Grazie alla sua indipendenza e al suo taglio divulgativo ma professionale, negli anni è diventato uno dei principali punti di riferimento per tutti coloro che sono interessati al mercato dell’arte e al collezionismo. Insomma, un blog pensato per chi ama l’arte, vorrebbe acquistarla, ma non sa da dove cominciare e, soprattutto, dove e come cercare.

Ogni martedì, giovedì e sabato Collezione da Tiffany offre ai suoi lettori una tappa nello strano mondo del collezionismo, parlandone da vari punti di vista: storico, psicologico, tecnico-pratico, finanziario e legale. Ma anche raccontandone le storie e le esperienze più interessanti; presentando i luoghi e i nomi della scena artistica contemporanea del nostro Paese

Ma Collezione da Tiffany non è solo questo.  Il blog, infatti, è nato principalmente con l’obiettivo di:

  • favorire in Italia la nascita di un collezionismo giovane e consapevole;
  • diffondere la conoscenza e la passione per l’arte contemporanea in ogni sua forma;
  • guidare gli appassionati attraverso i “segreti” del mercato dell’arte, così da renderlo accessibile anche ai non addetti;

“Una collezione non è un semplice assembramento di opere; essa propone esperienze da vivere e condividere. Collezionare per me non significa solo possedere, è un modo d’essere, un’attitudine filosofica che riguarda la mia ricerca di pienezza che desidererei condividere.”

(Giuseppe Panza di Biumo)

RECENTI

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!