25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Quando gli oggetti raccontano una storia: la collezione corporate di Branca

del

La collezione Branca non è esattamente la corporate collection che ci si immagina. Nei lunghi corridoi, calpestando un’accogliente e perfetta moquette verde, non si svelano dipinti, sculture o opere d’arte tradizionali.

Varcata la soglia del museo allestito al primo piano di uno dei capannoni in cui ancora oggi viene prodotto – tra gli altri – il famoso Fernet Branca, ci si rende subito conto del viaggio che si sta per intraprendere. Un viaggio tra e con gli oggetti che rappresentano parte della cultura materiale della nostra Italia.

Marco Ponzano, responsabile della comunicazione del gruppo Branca negli anni Novanta, ci ha creduto fin da subito. Forse, lo possiamo definire l’ideatore e il responsabile di questa iconica collezione. Una collezione pensata e realizzata per poter raccontare la storia di una delle ditte di liquori più famosa in Italia e nel mondo.

E così si possono scoprire gli aromi della formula segreta Branca grazie ad un allestimento dedicato agli aspetti della produzione; oppure è possibile scorrere uno dopo l’altro i manifesti e le etichette dei vari prodotti lanciati negli anni; o ancora vedere da vicino gli oggetti simbolo delle pubblicità degli anni Novanta e non solo.

Una collezione messa insieme per i dipendenti e con i dipendenti, che secondo Ponzano fanno parte della stessa grande famiglia in un’ottica di azienda che oggi non è così facile da trovare. E questa centralità nei confronti dei lavoratori si espleta benissimo nella possibilità di ritrovare i nomi di tutti i coloro che hanno timbrato il cartellino in via Resegone a Milano, sfogliando i registri presenze ottimamente conservati.

Ascoltate Marco Ponzano e fatevi venire la curiosità di scoprire una collezione tanto originale quanto radicata nel passato di Branca

Francesca Gasparetto
Francesca Gasparetto
Restauratrice-conservatrice con una passione per il data management e la documentazione digitale delle collezioni d'arte. E’ autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della documentazione per la conservazione del Patrimonio. Collabora con l’Università degli Studi di Urbino nell'ambito di progetti internazionali sul tema della conservazione del Patrimonio e tiene un corso sulla documentazione digitale. E’ co-fondatrice della start-up arturo, società che si occupa di conservazione e documentazione delle collezioni d’arte.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!