17.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Aste: record per Carla Accardi da Dorotheum

del

Animale immaginario (1988) di Carla Accardi è stato venduto ieri, mercoledì 30 novembre, durante l’asta serale di arte contemporanea da Dorotheum per 303.000 euro, stabilendo il nuovo record dell’artista che, per la prima volta, infrange il tetto dei 300.000 euro.

Un risultato importante, quello ottenuto a Vienna, che conferma l’ottimo momento del mercato di Accardi che lo scorso anno ha realizzato il fatturato d’asta più alto della sua storia (1.397.251 €), con il suo indice dei prezzi che, su artprice.com, ha segnato un +17.7%.

Un record, questo, che supera l’aggiudicazione realizzata, sempre da Dorotheum, da Integrazione Ovale, caseina del 1958 che fu venduta il 27 novembre del 2018 per 295.000 euro. Primato che, a suo tempo, ha inaugurato proprio la crescita costante del suo indice dei prezzi.

Quella di ieri è la seconda volta che Accardi supera i 200.000 euro in un’asta all’interno di un mercato che negli ultimi dieci anni la vede attestarsi, mediamente, sugli 11.000 euro di aggiudicazione. Ma, soprattutto, questa vendita record sottolinea, una volta di più, l’importanza del mercato austriaco per l’Accardi – è il suo secondo dopo quello italiano – e, più in generale, per l’arte italiana.

Nell’asta di ieri, infatti, molto bene sono andati anche altri nostri autori. In primo luogo, Lucio Fontana che ha realizzato il top price della serata con il suo Concetto spaziale rosa del 1965 venduto per 753.000 euro. Ma anche le opere di Giuseppe Capogrossi, Alighiero Boetti, Paolo Scheggi ed Enrico Castellani in catalogo hanno raggiunto prezzi di gran lunga al di sopra delle aspettative. 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Da Bergamo a Modica: in tour tra le gallerie italiane

Dieci mostre che dalla Lombardia vi porteranno in Sicilia per un giro d'Italia all'insegna dell'arte in galleria.

Aste: alla scoperta della raffinata proposta di Studio d’Arte Martini

Catalogo eccellente per Studio d'Arte Martini che per la sua asta di giugno ha messo insieme una selezione ricca di spunti e approfondimenti.

Entro il 16 giugno la domanda per accedere ai fondi per il funzionamento dei piccoli Musei

Con l’avviso pubblicato lo scorso 16 maggio il Ministero della Cultura ha predisposto i criteri per sostenere alcuni specifici progetti predisposti dalle piccole istituzioni culturali

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!