11.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sotheby’s: “Guanti bianchi” per la Macklowe Collection. Record per Pollock

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Incredibile a dirsti, ma la serata newyorchese di ieri da Sotheby’s ha portato una nuova asta white glove per il mercato dell’arte. Ad andare completamente venduta, questa volta, è stata la prestigiosa Mecklowe Collection a cui avevamo dedicato un approfondimento nelle scorse settimane.

I 34 lotti proposti in vendita nella sale room al 1334 di York Ave, a firma di alcuni dei maggiori artisti internazionali degli ultimi 80 anni, hanno totalizzato 676.1 milioni di dollari. 

A guidare l’asta:  No. 7 (1951) di Mark Rothko,  venduto per 82.5 milioni $; Le Nez di Alberto Giacometti, che ha raggiunto 78.4 milioni, Numero 17 (1951) di Jackson Pollock passato di mano per 61.2 milioni $ rinnovando così, dopo 8 anni, il record d’asta dell’artista, mentre il monumentale Untitled di Cy Twombly ha cambiato proprietario per 58.9 milioni di dollari.

 

LOTTO 11 – Jackson Pollock, Number 17, 1951. Venduta per 61.161.000 $ durante l’asta The Macklowe Collection di Sotheby’s, questa tela ha realizzato il nuovo record dell’artista americano. Courtesy: Sotheby’s

Nella Top 10 dell’asta di Sotheby’s tutti i pezzi di maggior pregio di un catalogo veramente unico: le Nine Marilyns di Andy Warhol sono state vendute per 47.3 milioni $ e le Sixteen Jackies per 33.8 milioni. Mentre l’Abstracktes Bild di Gerhard Richter è stato battutto per 33 milioni.

Bene anche la scultura Figure (Projet pour un monument à Guillaume Apollinaire) di Pablo Picasso che ha cambiato collezione per 26.3 milioni di dollari. Tutte aggiudicazioni che hanno rispettato a pieno le aspettative per-asta.

 

LOTTO 6 – Agnes Martin, Untitled #44, 1974. Venduta per 17.728.800 $ durante la The Macklowe Collection di Sotheby’s, questa tela ha realizzato il nuovo record dell’artista. Courtesy: Sotheby’s

Tra le performace più interessanti della serata sono poi da segnalare quelle dell’Untitled XXXIII di Willem De Kooning, che ha ampiamente superato la stima massima per essere venduto a 24.393.000 $; mentre Untitled #44 di Agnes Martin ha sfiorato i 18 milioni di dollari partendo da una stima di 6-8.000.000 $ e infrangendo il precedente record di 10.693.000 $ stabilito, sempre da Sotheby’s, nel 2016.

Manca di poco il nuovo primato, invece, Philip Guston, il cui Strong Light è passato di mano per 24.393.000 $ contro l’attuale record di 25.883.750 $ realizzato nel 2013 da Christie’s New York. Ottima anche la performance di Rasterbild mit Palmen, lavoro del 1966 di Sigmar Polke venduto per 21.520.500 $ e presentato in catalogo con una stima massima di 12.

Tra gli artisti espressione delle generazioni più recenti, ottimo il risultato di Tauba Auerbach presente in catalogo con un pezzo della serie “Fold” – molto ricercata negli anni ruggenti del cosiddetto “Zombie Formalism” – proposto in asta con una stima di 500-700.000 $ e venduto per 1.835.000 $.

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!