29 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La Contemporary Curated Milan di Sotheby’s sfiora i 2 milioni di euro

del

Ultimo atto di “forza” prima della pausa estiva per il nostro mercato delle aste che sembra aver reagito in modo deciso alle difficoltà create dalla Pandemia. La seconda edizione della Contemporary Curated Milan di Sotheby’s Italia ha totalizzato, infatti, 1.9 milioni di euro, riuscendo quasi a raddoppiare le aspettative minime pre-vendita, ma soprattutto realizzando un incremento del +146% del venduto rispetto alla sua prima edizione dello scorso dicembre. 

Animata da collezionisti provenienti da tutti i continenti, l’asta “milanese”, che si è svolta online dal 6 al 13 luglio, ha visto andare venduto il 91.5% dei lotti, con il 57% di quelli aggiudicati che ha superato le stime massime. Artisti come Aboudia, KAWS, George Condo, John Kacere, Panamarenko, Arman, Francesco Clemente, Yayoi Kusama, Bill Viola e David Budd sono stati contesi da almeno sei collezionisti. Mentre la nostra Carla Accardi è stata oggetto di una sfida che ha visto coinvolti ben dodici offerenti e conclusasi con la vendita per 16.380 euro di un suo lavoro del 1956, mentre le tre opere di Hirst in catalogo (Lotti 3, 23, 82) hanno attirato in totale 24 partecipanti.

 

LOTTO 52 – Massimo Campigli, Spiaggia / Donne sulla spiaggia, 1954. Oil on canvas. Courtesy: Sotheby’s-

Dando uno sguardo alle performance in asta, guida la classifica L’espace éclaté di Georges Mathieu che ha triplicato la sua stima di partenza, arrivando a totalizzare 252.000 euro. Molto bene anche Massimo Campigli con Spiaggia / Donne sulla spiaggia del 1954 venduto per 94.500 €.

Al suo primo passaggio in asta da Sotheby’s Milano, l’artista africano Aboudia ha dimostrato ancora una volta di meritare attenzione: la sua tela  La Victoire è stata battuta, infatti, per 88.200 €, quadruplicando la sua stima massima iniziale. La vendita di quest’opera, peraltro, segue il nuovo record-price di Aboudia stabilito a maggio da Sotheby’s Londra con Untitled (2015): 

 

LOTTO 4 – Aboudia, La Victoire, 2016. Acrylic, spray paint and oil stick on canvas. Courtesy: Sotheby’s

Ottimi segnali arrivano, da questa asta, per il mercato di Fausto Melotti, le cui 11 opere in catalogo sono state tutte vendute, con più della metà di queste aggiudicate sopra le loro stime massime. In particolare, una Coppa in ceramica smaltata rosa ha realizzanto 37.800 €, prezzo record per questa tipologia di opere dell’artista trentino.

Infine, da segnalare l’ottima performance realizzata da un piccolo disegno a matita di un coniglio di Cy Twombly che ha triplicato la sua stima massima, raggiungendo un valore di 37.800 €. Due risultati, questi ultimi, che confermano la tenuta del mercato sia delle opere in ceramica che di quelle su carta, divenute tra i trend più interessanti degli ultmi anni.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!