17 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

New York: record da Christie’s per Ed Ruscha che supera i 50 milioni di dollari.

del

Si è chiusa con un totale di 325.259.750 $ la Evening Sale di Post-War and Contemporary Art battuta ieri sera da Christie’s a New York. Un risultato che arriva al termine di una sessione d’asta guidata dal capolavoro di Ed Ruscha Hurting the Word Radio #2 (1964), proveniente dalla collezione di Joan e Jack Quinn, venduto a 52.5 milioni di dollari (buyer’s premium incluso) che ha stabilito il nuovo record d’asta per l’artista.

Un record che Joan Quinn che ha consegnato in vendita l’opera ha commentato dicendo: «Questa sera è stato un omaggio al grande artista Ed Ruscha e al mio amato marito Jack Quinn. Stasera, indosso una giacca di Johnson Hartig di Libertine, disegnata pensando a Jack ed Ed. Si chiama “fight club” perché adoravano andare agli incontri di boxe insieme. La mia famiglia è stata fortunata ad apprezzare “Radio” negli ultimi 40 anni e mi sento come se avessimo vinto tutti stanotte».

Ottime le percentuali di venduto: 89% in lotti – 54 quelli offerti di cui 48 hanno trovato un nuovo proprietario – e 96% in valore. Il risultato di Christie’s arriva al termine di una vendita che ha affrontato la realtà dell’attuale mercato in cui la casa d’aste doveva e ha generato interesse dove poteva.

Ci sono stati forti aggiudicazioni per Ellsworth Kelly, il cui Red Curve VII è stato venduto per 9.8 milioni di dollari stabilendo il nuovo primato dell’artista in asta; per un tardo ritratto di Muhammad Ali di Andy Warhol ceduto per oltre 10 milioni, e naturalmente, il già citato Ed Ruscha. Quattro i nuovi record stabiliti durante la serata: oltre a Ruscha e Kelly, hanno rinnovato il loro personal best anche Alma Thomas, il cui  A Fantastic Sunset ha raggiunto i 2.655.000 $ e Charles White con Banner for Willie J (1.215.000 $). Record anche per un lavoro su carta di Yayoi Kusama, Untitled, venduto per 1.200.000 $.

Aver infranto, con il lavoro dell’artista statunitense, la barriera da 50 milioni di dollari ha indotto Alex Rotter – ex Sotheby’s e oggi Chairman del diparteimento di Post-War & Contemporary Art da Chrsitie’s New York – a stuzzicare la stampa con un comunicato stampa post-conferenza stampa secondo cui nell’attuale stagione mancava un lavoro importante che potesse superare, appunto, 50 milioni di dollari.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!