12 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Christie’s: è super record per Adrian Ghenie

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Oltre 34.3 milioni di fatturato, 9 record d’asta e quasi il 60% dei lotti aggiudicati sopra la stima massima. Trainata da un super Adrian Ghenie, la Post-War & Contemporary Art Evening Auction battuta stasera nella sale room di Christie’s in King Street ha superato ogni aspettativa. La sessione si apre subito bene con le ottime aggiudicazioni dei primi due lotti a firma di Lucy McKenzie e Henry Taylor che superano di circa 9 volte la stima massima. Pochi minuti e siamo al lotto n. 5: Nickelodeon vasta visione cinematografica di oltre 4 metri di larghezza a firma di Adrian Ghenie. L’opera, realizzata nel 2008 e che è stata il fulcro Darkness for an Hour, la sua prima personale nel Regno Unito, è presentata in catalogo con una stima di 1-1.5 milioni di sterline. Il record è già nell’aria – il suo precedente primato è infatti di 2.6 milioni – ma nessuno poteva immaginare un risultato così pesante: 6.200.000 £ di hammer price. Cifra che sale a 7.109.000 £ con il buyer’s premium. Un nuovo record che pone un sigillo d’oro sul mercato di questo artista nato nel 1977 e il cui mercato è in una fase di ascesa fortissima.

Adrian Ghenie, Nickelodeon, 2008.
Adrian Ghenie, Nickelodeon, 2008.

In una sala elettrica, salgono in rapida sequenza sul podio Grace Kelly di Imi Knoebel, Untitled (Statue of Liberty) di Albert Oehlen e Bronzefrau Nr. 13 di Thomas Schütte, che siglano altrettanti record d’asta: 300.000 £, 1.100.000 £ e 3.200.000 £. E al lotto 10 arriva anche il nuovo primato di Gerald Laing la cui tela Beach Wear viene aggiudicata a 1.3 milioni di sterline. Dopo una serie di aggiudicazioni sopra la stima massima è il turno di Anselm Kiefer che eguaglia il suo record con Grab des unbekannten Malers aggiudicata per 2 milioni. Realizzata nel 1982 questa tela è uno dei lavori più importanti della sua serie dedicata al tema del “pittore sconosciuto”, vera pietra miliare della sua produzione artistica degli anni Ottanta.

Anselm Kiefer, Grab des unbekannten Malers, 1982
Anselm Kiefer, Grab des unbekannten Malers, 1982

Solo nella seconda metà dell’asta un paio di opere rimangono invendute e viene ritirata la tela di Tauba Auerbach – a conferma di come sia in caduta libera il mercato di tutti quegli emergenti che tra il 2014 e il 2015 avevano fatto registrare aggiudicazioni decisamente “gonfiate”. Ma sono solo piccole sfumature in una serata perfetta, in cui tutto gira come deve. Ed infatti le aggiudicazioni continuano a superare le stime massime fino ad arrivare al record d’asta di Yun Hyong-keun una delle figura chiave del movimento coreano Dansaekhwa che dallo scorso anno sta riscuotendo un successo sempre maggiore tra il collezionismo internazionale. La sua Umber-Blue del 1977 parte da una stima in catalogo di 200-300.000 £ e viene aggiudicata a 350.000 £ di hammer price. (Leggi -> Dansaekhwa: dalla Corea con furore).

Yun Hyong-keun, Umber-Blue, 1977.
Yun Hyong-keun, Umber-Blue, 1977.

Siamo ormai nella fase finale. Viene ritirato un Cy Tombly, ma poi è la volta del record dell’artista danese Per Kirkeby realizzato con Rückblick II che sente il martello battere a 170.000 £. La Post-War & Contemporary Art Evening Auction si chiude così, con un totale di 28.8 milioni di hammer price che sale a 34.3 con il buyer’s premium, molto al di sopra dell’aspettativa massima: 22.6 milioni. Un risultato eccellente che premia un catalogo di grandissima qualità.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Art press review

Continua la rubrica per portare all'attenzione dei lettori di Collezione da Tiffany le novità che troviamo in libreria dalla saggistica alle illustrazioni, dai cataloghi alle indagini storico-letterarie con particolare attenzione per l'arte e gli artisti contemporanei.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!