12.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Phillips / Londra: evening sale con applauso finale per Cecily Brown

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Finale soft per la prima settimana londinese di aste serali, con Phillips che ha chiuso ieri la sua 20th Century & Contemporary Art Evening Sale con un totale, buyer’s premium incluso, di 37.031.750 £, ampiamente entro le aspettative pre-asta, confermando la tenuta del mercato che anche la day sale di questi giorni sembrano non aver messo in discussione.

LOTTO 20 - CECILY BROWN, Armed and Fearless, 2014
LOTTO 20 – CECILY BROWN, Armed and Fearless, 2014

Finale soft, dicevamo. Sì, perché la saleroom al n. 30 di Berkeley Square non si è mai accesa particolarmente per nessuno dei 28 lotti in catalogo tranne che per Cecily Brown, il cui Armed and Fearless del 2014, proposto al lotto n. 20 con una stima 600-800.000£, vola fino a 1.450.000 £ di hammer price strappando un sonoro applauso che rompe un’atmosfera fino a quel momento piuttosto sommessa.

Neanche il Jet di Gerhard Richter era riuscito a tanto. Peraltro, la vendita di Düsenjäger, tela del 1963 valutata tra i 10 e i 15 milioni fatica più del previsto e alla fine quello che era il top lot della serata centra le aspettative arrivando poco sopra i 13 milioni di prezzo di martello.

LOTTO 13 - GERHARD RICHTER, Düsenjäger, 1963. Estimate: £ 10,000,000-15,000,000. Courtesy: Phillips
LOTTO 13 – GERHARD RICHTER, Düsenjäger, 1963. Estimate: £ 10,000,000-15,000,000. Courtesy: Phillips

Pochi i risultati degni di nota: l’ottimo debutto di della giovanissima (29 anni) Tschabalala Self, artista afroamericana di New York che vede il suo Lilith del 2015 battuto per 100.000 £, il doppio della stima massima. Un risultato figlio dei tempi e della giusta rivalutazione, appunto, degli artisti afroamericani e delle donne. Un trend che dal 2018 è approdato anche in queste prima aste del 2019 e che, con molta probabilità, proseguirà per tutto l’anno. D’altronde, in questo giorno dedicato alle donne, una riflessione andrebbe fatta e ci sarebbe da chiedersi perché il lavoro di un artista uomo possa arrivare a valere anche 10 volte quello di una collega. In questo, il confronto tra Jenny Saville e David Hockney mi pare lampante.

Detto questo, scorrendo i risultati di ieri sera ecco che al lotto 2 abbiamo un altro risultato che discende da questo trend: il nuovo record d’asta delle britannica Rose Wylie. Artista oggi 85enne, ma che conta appena 7 passaggi in asta e che ieri, per la prima volta, ha marcato un prezzo degno della sua carriera: 140.000 £. Di fatto pochi spiccioli in più della giovane collega al lotto precedente. Segno anche questo dei tempi che stanno cambiando e delle maggiori opportunità che oggi hanno le nuove generazioni.

LOTTO 1 - TSCHABALALA SELF, Lilith, 2015. Estimate: £ 40,000-60,000. Courtesy: Phillips
LOTTO 1 – TSCHABALALA SELF, Lilith, 2015. Estimate: £ 40,000-60,000. Courtesy: Phillips

Per il resto pochi i lotti che superano la massima aspettativa. I due Fontana in asta non brillano, ma sono opere minori, mentre rimane invenduta la Combustione di Burri al lotto 25. Il mercato, poi, contiuna ad attendere Peter Doig che, però, a differenza di qualche anno fa, langue su aggiudicazioni sempre piuttosto modeste rispetto alle aspettative. E tra gli artisti in calo non possiamo non citare Damien Hirst che in queste serate londinesi non ha certo brillato, tra lotti ritirati e invenduti.

Questo è tutto. Nei prossimi giorni pubblicheremo un’analisi dettagliata di questa tornata londinese per vedere nel dettaglio cosa ci raccontano le prime evening sale dell’anno sullo stato di salute del mercato.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!