26.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Aste: è Mark Bradford l’uomo della serata da Phillips

del

«Sembra quasi che i collezionisti vogliano fare delle offerte ma senza farsi vedere», twitta a metà asta il corrispondente di Art Market Monitor seduto nella sale room di Phillips per assistere alla 20th Century & Contemporary Art Evening Sale. E come dargli torto. L’asta di stasera al n. 30 di Berkeley Square fila via come una fucilata – poco più di 45 minuti per battere 30 lotti -, ma senza grandi sussulti. Lotto dopo lotto le opere raggiungono, talvolta un po’ a fatica, le aspettative pre-asta e niente di più. L’unico risultato veramente degno di nota è quello di Rat Catcher of Hamelin III di Mark Bradford (n. 1961) che, presentata in catalogo con una stima di 1.5-2 milioni di sterline, viene battuta a 3.200.000 £, ad un passo dal record d’asta dell’artista californiano realizzato il 14 ottobre 2015 sempre da Phillips con l’opera Constitution IV aggiudicata per 3.300.000 £.

Lotto 6 - Mark Bradford, Rat Catcher of Hamelin III, 2010
Lotto 6 – Mark Bradford, Rat Catcher of Hamelin III, 2010

Per trovare un’altra opera che superi la stima massima in catalogo, dobbiamo attendere il lotto 17: Mountain and Sea, scultura di Antony Gromley aggiudicata a 330.000 £. Non delude Rudolf Stingel il cui Untitled del 2007, presentato con una stima di 1.5-2 milioni di sterline, raggiunge un hammer price di 1.500.000 £. Di fatto la terza aggiudicazione più alta della serata. Qualche perplessità, invece, la suscita il risultato di 20 Pink Mao’s, l’opera di di Andy Warhol che guidava l’asta (lotto 9, stima: 4-6 milioni £): le offerte raggiungono facilmente la stima minima di 4 milioni di sterline, poi un altro offerente rialza: 4.1… venduta. Un prezzo decente, ma Warhol sembra non riuscire più a scaldare il mercato.

Lotto 4 - Rudolf Stingel, Untitled, 2007
Lotto 4 – Rudolf Stingel, Untitled, 2007

Lo scalda, invece, Gerhard Richter. Il suo piccolo Abstraktes Bild (767-2) – 62.2×62.2 cm – viene conteso da numerosi acquirenti fino ad essere aggiudicato a 900.000 £ contro una stima di 800.000-1.200.000 £. E due lotti dopo, al numero 15, si comporta bene anche Günther Förg, il cui Untitled del 2007 raggiunge agilmente la stima massima di 120.000 £. Förg, peraltro, è tra gli artisti più desiderati del momento: in una interessante classifica pubblicata a giugno da Artprice, compare al 6° posto tra coloro che hanno avuto più transazioni tra il 2015 e il 2016: 193 opere vendute in asta per un fatturato superiore ai 10 milioni di sterline.

Lotto 13 - Gerhard Richter, Abstraktes Bild (767-2), 1992.
Lotto 13 – Gerhard Richter, Abstraktes Bild (767-2), 1992.

A parte questi risultati, però, nella sale room di Phillips questa sera sembrava regnare più che altro la cautela e, complice un catalogo non certo esaltante, l’asta serale oggi si è chiusa con un totale di poco superiore ai 15 milioni di sterline. Cifra che sale a 17.9 milioni se si aggiunge il buyer’s premium. Le aspettative sono state comunque rispettate (14.8-21.3 milioni) e anche il tasso di vendita in lotti è buono (80%): solo 4 gli invenduti e 2 i lotti ritirati. Tra questi un’opera di Alex Israel uno dei golden boy protagonisti dell’ultima bolla speculativa del mercato – correva l’anno 2014 – oggi un po’ in “disgrazia” come molti suoi colleghi.

 

Domani è la volta della prima Italian Sale

 

L’attesa è finita, e domani (6 ottobre), subito dopo la Post-War & Contemporary Evening AuctionChristie’s batterà la sua Italian Sale 2016. 60 i lotti in catalogo con una aspettativa tra i 18.1 e i 25.4 milioni di sterline. Protagonisti assoluti della vendita: Alighiero Boetti e Lucio Fontana, i più rappresentati in termini di opere. Anche se i lotti più importanti del catalogo sono Due uomini che camminano di Michelangelo Pistoletto (Lotto 113, stima: 700.000 – 1 mln £); Coda di Delfino di Pino Pascali che si è guadagnata anche la copertina del catalogo (Lotto 118, stima: 1.5-2 mln £);  Uomo appoggiato sempre di Pistoletto (Lotto 128, stima: 1.4-1.8 mln £), Nero Legno di Alberto Burri (Lotto 141, stima 1.8-2.5 mln £) e Tutto di Alighiero Boetti (Lotto 148, stima: 1.8-2.2 mln £). Ma da tenere sott’occhio sono anche i lavori di Mario Schifano e Tano Festa e le “new entry” Franco Grignani, Ettore Spalletti e Carol Rama.

NOTA: i risultati d’asta riportati nel presente articolo non comprendono il buyer’s premium.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

David Hockney: la pittura che continua a rifiorire

La mostra di David Hockney alla Fondation Louis Vuitton celebra la pittura senza tempo, tra memoria, sperimentazione e continua rinascita creativa

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!