21.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

New York: asta “white glove” per Phillips

del

Trainata da A Neat Lawn, opera del 1967 di David Hockney e da un sapiente uso delle garanzie, la 20th Century & Contemporary Art Evening Sale di Phillips nella nuova sede in Park Avenue a New York di mercoledì 23 giugno si è conclusa con un totale di 97,4 milioni di dollari – cifra che sale a 118,9 milioni con il buyers premium – e il 100% dei lotti venduti. Un risultato che ha superato i 76,6 milioni della minima aspettativa pre-asta e doppiato il risultato dell’asta del giugno scorso che si era chiusa con un fatturato di 41 milioni realizzato con la vendita di 25 lotti.

Mercoledì sera, invece, erano 48 i lotti in catalogo, 17 dei quali coperti da garanzia. Tra questi proprio A Neat Lawn di Hockney, venduta per 11 milioni di dollari (b.p. incluso). Cinque i nuovi record d’asta realizzati nella serata. E’ il caso di Cinga Samson, che ha visto il suo Two piece 1 del 2018 battuto per 378.000$ contro un precedente primato di appena 16.024 $;  Avery Singer che vola a 4.144.000 $ con Untitled (2018) superando il record dello scorso anno di 3.122.947 $.

Ritoccano le loro migliori  performance anche Vija Celmins con Untitled (Ocean) (1987-1988) venduta per 7.748.000 $; Titus Kaphar che, con Untitled III del 2015, supera per la prima volta il milione di dollari e  Julie Curtiss il cui Three Widows del 2016 è stato aggiudicato per 466.200 $.

Tra i risultati più importanti della serata, oltre a quello ottenuto da Hockney:  Wayne Thiebaud, Winding River (2002) venduto per 9,809,000 $; Takashi Murakami, Red Demon and Blue Demon with 48 Arhats (2013) che ha sentito il martello di Henry Highly battere a 6.080.000 $. Con It’s Not Necessary di Wayne Thiebaud e Winding River di David Hammons – quest’ultimo venduto per 5.475.000 $ – che hanno ottenuto il secondo prezzo più alto per i due artisti. Ma ecco la Top 10 delle aggiudicazioni:

Durante la conferenza stampa post-asta Jean-Paul Engelen e Robert Manley, Co-Heads of 20th Century & Contemporary Art, hanno dichiarato: «Il mercato dell’arte del XX secolo e contemporanea è innegabilmente forte, in tutte le categorie. Il risultato di stasera arriva sulla scia delle nostre vendite record a Hong Kong. Siamo stati in grado di vendere il 100% delle opere in entrambe le sedi, un’impresa straordinaria per il nostro team. Protagonisti della serata sono stati tanto gli artisti emergenti e che quelli storicamente sottovalutati con un grande interesse da parte dei nostri collezionisti per i lavori di Cinga Samson, Emily Mae Smith, Avery Singer, Jade Fadojutimi, Amoako Boafo, Titus Kaphar e Salman Toor. Ma la forza del mercato si estende anche ai nomi di prim’ordine, con un grande entusiasmo a livello internazionale per le opere di Brice Marden, Willem de Kooning e Vija Celmins».  

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Filippo de Pisis, “l’intima vitalità delle cose” e del mercato

A 70 anni dalla morte di Filippo de Pisis, arte e mercato si incontrano in una nuova valorizzazione del maestro ferrarese tra mostre, collezioni e investimenti.

“Gli artisti che smettono” di Arianna Testino

Nel saggio Gli artisti che smettono, Arianna Testino esplora le ragioni intime, sociali e culturali che portano alcuni artisti a interrompere la loro pratica creativa.

Capitolium Art, asta arte moderna e contemporanea del 23 luglio

Scopri l’asta di arte moderna e contemporanea di Capitolium Art del 23 luglio: oltre 330 opere, dai maestri come De Pisis e Morlotti

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!