22.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Libri – ANNINOVANTA 1990-2015

del

Se fosse un film, ANNINOVANTA di Roberto Brunelli, inizierebbe, con molta probabilità, con il primo piano di un televisore che trasmette le immagini dell’Hotel Raphaël di Roma e le monetine lanciate addosso a Bettino Craxi o con il cartello verde dell’uscita autostradale di Capaci sulla A29: luogo di una delle stragi mafiose che più hanno segnato quel decennio apparentemente lontano ma ancora di grande attualità.

E’ con gli anni Novanta, d’altronde, che in Italia iniziano ad emergere prepotentemente fenomeni come la corruzione o le migrazioni di massa, che oggi hanno assunto dimensioni epiche per il nostro Paese. Fenomeni che gli artisti italiani nati tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta registrano in modo puntuale nelle opere che segnano l’inizio della loro carriera nel mondo dell’arte. E proprio loro sono i protagonisti del racconto di Brunelli, cronisti post moderni di un’Italia e di un mondo che si trova in una fase di delicata transizione tra l’opulenza degli anni Ottanta e un nuovo Secolo tutto da scrivere.

In un mondo editoriale che, in fatto di arte contemporanea, preferisce sempre più spesso la “schedatura” di artisti e opere alla narrazione per raccontare la scena artistica più attuale, il libro di Brunelli è stato, per chi scrive, una piacevole sorpresa. E questo per due motivi molto semplici.

Da un lato, per la sua capacità di offrire al lettore un testo chiaro e scorrevole che, seppur da una prospettiva personale, ci consegna una panoramica abbastanza completa e una riflessione su quella che è stata una delle stagioni più interessanti della produzione artistica italiana contemporanea. La stagione, per capirsi, da cui sono usciti quegli artisti che, tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo secolo, hanno tenuto alta (e in molti casi lo fanno ancora) la bandiera della nostra arte anche a livello internazionale.

Dall’altro perché, più di ogni guida all’arte contemporanea, ANNINOVANTA rappresenta, a mio avviso, un ottimo strumento per chi vuole avvicinarsi alla produzione artistica di oggi e comprenderla nella sua essenza più profonda. Ossia capire cosa esiste oltre le categorie di “bello” e “brutto” a cui, nella maggioranza dei casi, siamo stati educati nelle poche ore di Storia dell’Arte che si fanno al Liceo. Sì perché oggi un’opera, più che bella o brutta, o funziona o non funziona. Ma quando “funziona” è in grado di illuminare veramente il presente, spingendoci a riflessioni profonde che, talvolta, riguardano non solo l’hic et nunc ma anche il futuro. Quanto meno quello più prossimo.

Il grande merito di Brunelli, che scrive dal punto di vista del grande appassionato d’arte, del conoscitore più che vestire i panni del critico, è infatti quello di ricostruire lo scenario storico e culturale in cui la “nuova arte italiana” stava prendendo corpo. Fornendoci, in questo modo, gli occhiali giusti per osservarla, capirla, amarla.

Il tutto in un intreccio avvincente di storia, arte e cronaca che rende difficile staccare lo sguardo dalle pagine del suo libro. Fine narratore e osservatore attento, Brunelli ha poi il grande merito di restituirci la memoria delle tappe fondamentali che hanno segnato il riconoscimento di questa generazione artistica, facendo del suo libro una sorta di hub per letture future, per approfondimenti. E la cosa eccezionale è che riesce a fare tutto ciò in un centinaio di pagine ben illustrate.

Una sintesi efficace, in cui lo sfoggio erudito cede il passo all’amore per l’arte, quello vero del collezionista “puro”. La fotografia viva di un week-end postmoderno a passeggio con la migliore arte italiana di fine XX secolo. Assolutamente da leggere.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!