Milano si conferma epicentro dell’arte moderna e contemporanea con la prestigiosa asta serale di Sotheby’s, in programma il 28 maggio a Palazzo Serbelloni, preceduta da una mostra pubblica dal 23 al 27 maggio. Un appuntamento che quest’anno si distingue per un catalogo di circa 93 lotti, con più di 80 opere mai passate in asta prima.
La selezione spicca per qualità e provenienza: tre importanti collezioni private italiane – diverse per gusto ma accomunate da uno sguardo visionario – alimentano una proposta ricca di capolavori, in grado di mettere in dialogo maestri italiani del Novecento e protagonisti internazionali dell’avanguardia.
Tra i top lot spicca Lucio Fontana, con ben sei opere in catalogo. Su tutte, l’iconico “Concetto Spaziale, Attese” del 1968, su tela bianca, con una stima di €1.6–1.8 milioni, il valore più alto per l’artista in Italia dal 2016. Seguono versioni rare e raffinate, tra cui un “Concetto Spaziale” rosa confetto e un’opera con pietre incastonate, esempio della sua costante ricerca oltre la superficie pittorica.
Altro nome di spicco è Piero Manzoni, il cui “Achrome” (1958–59), stimato €400.000–600.000, rappresenta un punto cruciale dell’arte concettuale italiana: pura materia, libera da ogni narrazione. Accanto a lui, Giorgio de Chirico con “Tempio in una stanza” (1927), metafisico e sospeso tra sogno e memoria (stima €350.000–450.000), sulla scia del record di novembre scorso.
La componente internazionale è altrettanto forte: Jean Dubuffet, Andy Warhol, Tom Wesselmann, Georg Baselitz e Sol LeWitt arricchiscono l’offerta con opere iconiche e ben rappresentative dei rispettivi linguaggi. Di particolare interesse il “Smoker Study” di Wesselmann e le “Diamond Dust Shoes” di Warhol, simboli della cultura Pop proposti con stime accessibili.
Tra i protagonisti italiani spiccano anche Emilio Vedova con l’intensissimo “Per la Spagna n.14”, esempio di astrazione militante (stima €250.000–350.000), e Alighiero Boetti, con l’affascinante “Autonomo Anonimo”(1975), un’opera su carta che sfida i concetti di autorialità e ordine (stima €180.000–250.000).
A completare il quadro, opere rare di Carla Accardi, Salvo, Niki de Saint Phalle e altri artisti emblematici della scena europea e americana.